Mentre parte l'assalto dei giornalisti freelance ai 600 € governativi erogati dall'Inpgi2, nessuno ha pensato alle migliaia di "false partite iva" dei dipendenti camuffati da liberi professionisti. I quali riscuotono con regolarità parcelle-stipendio...
Firmato dal ministro Catalfo il decreto che consente ai giornalisti libero professionisti che nel primo trimestre del 2020 possano dimostrare di aver avuto un calo di attività di almeno il 33%, di chiedere alla propria cassa di previdenza il contribu...
Facendo sponda sull'emergenza virus e con la muta complicità del solito a-sindacato, il governo mette in atto la prima, vera operazione di eugenetica professionale: abbandona ufficialmente al loro destino il giornalisti libero professionisti. Almeno,...
Salvo mie clamorose sviste, il governo ha garantito aiuti e sgravi per tutti, tranne per i titolari di partita iva (vere e finte). I quali, privi di garanzie come sono, il lavoro e il guadagno lo perdono da subito. Prepariamo allora i forconi, prima ...
FREELANCE, PRECARI, COCOCO, LIBERI PROFESSIONISTI e EQUO COMPENSO. Commento 2 su 4 all'ultima sessione, dedicata ai giornalisti, degli Stati Generali dell'Editoria. Della serie: la confusione concettuale genera mostri (poveri).
(altro…)...
Fisconline: storia di un passaggio dalla fattura (elettronica) alla frattura (di zebedei).
Siccome sono un bravo ragazzo e mi piace sapere di cosa parlo (oltre ad averne il dovere, vista la mia professione), ho dedicato parecchio tempo delle agogn...
Mano a mano che i giorni passano, la nebbia del grottesco digitale s'infittisce.
Chiarito che la comica della fattura elettronica è un progresso solo sulla carta (paradosso dialettico!), mentre nella realtà è per quasi tutti, cioè le persone normali...
I conti in tasca ai giornalisti autonomi non danno scampo: per campare urge trovarsi un lavoro serio o una moglie ricca. Piccoli esempi di ragioneria casereccia per calcolare il proprio effettivo guadagno (e spesso la perdita). (altro…)...
Il prossimo 7 febbraio alle 10.30 a Roma, presso la sede dell'Fnsi (ahia!), verrà presentato il rapporto LSDI - Libertà di stampa e diritto all'informazione, sul giornalismo in Italia relativo all'anno 2015.
Le cose da allora sono certamente peggior...
Al TTG di Rimini l'irruzione di qualche fashion blogger minigonnata increspa l'euforia casual dei travel blogger: un'invasione di campo che riapre il dibattito sull'identità professionale di queste figure e rilancia i temi discussi al Dig.it del 3 ot...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più