di CARLO MACCHI
Cosa può esserci "dentro" e dietro a una bottiglia di Chianti Classico docg venduta in gdo a meno di quattro euro? Il nostro l'ha assaggiato e valutato anche economicamente. Con risultati agrodolci. (altro…)...
di ANDREA PETRINI
Sulle alture sopra Gualdo Cattaneo, zona Montefalco docg, ci sono una tenuta del '300, vigneti ad alta quota e due produttori confinanti che si uniscono per valorizzare il prodotto, ma senza fretta di venderlo. (altro…)...
di LORENZO COLOMBO
A Marano, Terra di Leone produce vini delle docg della Valpolicella. E il loro Amarone si pongono ai vertici della categoria. Con una particolarità: il loro principale mercato è quello italiano. (altro…)...
di ROBERTO GIULIANI
Nel bel volume appena pubblicato dal Consorzio del Soave per i suoi primi 50 anni non c'è solo un importante contributo tecnico, ma anche una grande finestra sul territorio aperta a tutti. (altro…)...
di LORENZO COLOMBO
Terre di Franciacorta doc (rosso) e Curtefranca doc (bianco) annata 2006: in due bottiglie di Villa Franciacorta, la storia del "passaggio" da una denominazione all'altra. Per colpa di un Cabernet Franc che non era tale... (altro...
Il caso che da giorni contrappone i consorzi del Chianti Classico e quello del Chianti fa il botto di click e di commenti superficiali. Ma potrebbe diventare presto una vera guerra mondiale. E legale. (altro…)...