La recensione di un libro, di un disco, di qualcosa? Spesso l'autore o l'editore non la chiedono, la pretendono. Talvolta la ordinano, addirittura. "Se gratuita", si capisce. Astenersi professionisti. Leggenda metropolitana? Macchè, mi è appena s...
L'incompatibilità tra scrivere e comunicare è un problema su cui, di solito, la categoria preferisce glissare. A luglio OdG e Fnsi toscani l'avevano sollevato, chiedendo di mettere dei paletti. Ora ci riprovano. Sullo sfondo di altri "equi" punti...
Un mese fa esatto questa blog-zine era andata, con una parentesi circumferragostana, in vacanza. Una vacanza voluta e meditata, frutto più di disillusione che di stanchezza. Eravamo certi che nel giornalismo nulla sarebbe cambiato. E infatti... ...
Perdonate il titolo poco fine, lo ammetto. Ma l'ultima uscita di Francesca Borri (che non si capisce se ci è o ci fa) sul Guardian (qui) a proposito della solita questione dei liberi professionisti dell'informazione merita un commento. Senza ranc...
Negli ultimi giorni, dopo l'articolo-geremiade di Francesca Borri, sul blog collettivo Valigia Blu e su FB si è sviluppato un gran dibattito sulla professione e il suo senso economico. Ma abbagli e massimalismi imperversano. (altro…)...
Mentre si palpita (si fa per dire) in attesa delle nomine dei nuovi vertici OdG, nel mondo reale tutto continua imperterrito come prima. Ad esempio c'è chi da anni fa il giornalista facendo consulenze (pagate) alle aziende di cui recensisce i pro...
Un attore-pubblicista (o viceversa?), alla radio, si spaccia per la Hack e prende in giro il "saggio" Valerio Onida. Brillante giornalismo, infrazione deontologica o solo la riprova che non si possono tenere i piedi in due scarpe professionali co...
Le marchette sono le dita nel naso del giornalista, gli inciuci ne sono il rutto, le scorrettezze tra colleghi ne sono la bestemmia. Ma l'etica professionale è come l'educazione, si impara da giovani. Se qualcuno te la insegna, però. (altro&hell...
"Gratuità" è una brutta parola: induce a credere che le cose possano avere un valore solo venale e che l'oggetto, in quanto gratuito, di per sè valga poco. Ciononostante, però, tutti desiderano avere qualcosa "gratis". Perfino quello che lo è già...
Lo pubblicano l'Ordine dei Giornalisti e l'Assostampa della Toscana e sarà disponibile ad anno nuovo. Destinato a freelance, parasubordinati e aspiranti pubblicisti, sarà "uno strumento utile per affrontare tutte le varie questioni deontologiche,...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più