In questo preciso momento, a Firenze, Carlo Macchi sta presentando la riedizione, riveduta e corretta, della sua biografia di uno dei più grandi enologi toscani della storia. Siccome non sono lì e chi mi legge, ovviamente, non c'è nemmeno lui, ne par...
di STEFANO TESI
...in commercio! Ecco il report della degustazione di vecchie annate, dal 2010 al 1965, fatta a Montalcino nella storica tenuta di Col d'Orcia: tutte bottiglie che in azienda si possono ancora acquistare. (altro…)...
di ROBERTO GIULIANI
Tra il perplesso silenzio del babbo e perfino degli smunti gatti dei dintorni, Luciano Ciolfi di Sanlorenzo si è tolto lo sfizio di mettere in una "palla" di gres un po' del Sangiovese 2014 preso dalla vigna delle riserve...
...
Dopodomani il Consiglio della Toscana è chiamato ad approvare il piano paesaggistico: un colossale pasticcio ideologico su cui prevarrà comunque la ragion politica, quella delle elezioni regionali di primavera. E il caso diventa nazionale. (altr...
In dieci cruciali giorni si sovrappongono questi tre eventi-manifesto dell'italianità contemporanea. Tutti legati al doppio filo del marketing e del luogo comune. A chi tocca sfondare il tetto di vetro? (altro…)...
Nella terra dei mille campanili, il contestato e ideologicissimo Piano di Indirizzo Territoriale sul paesaggio è riuscito a mettere d'accordo anche viticoltori e consorzi storicamente rivali. Riuniti ora in un duro documento comune. (altro&helli...
La Confagricoltura definisce il Pit l'"attacco terroristico di un pensiero sociopolitico" e chiede un drastico "pit stop". I consorzi vinicoli rincarano: è anacronistico e sbagliato. Sul piano per il paesaggio si profila battaglia, anche legale. ...
Ciò che si temeva, è accaduto: la questione, approdata in modo parziale sulla grande stampa, sta provocando titoli ad effetto ed equivoci tragicomici. Che non giovano a nessuno e ostacolano la soluzione del problema politico globale. (altro&hell...
I commenti sul piano adottato dalla Toscana hanno preso una piega bellicosa. Ma anche inquietante: pare che il "libretto rosso" sul paesaggio riguardi le vigne e basta. Invece c'è in ballo tutta l'agricoltura. E il troppo vincolismo potrebbe stra...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più