di LUCIANO PIGNATARO
Brunello di Montalcino Riserva 1998 Biondi Santi: "C’è una nota crepuscolare in questo racconto, forse gli anni passati o la consapevolezza di non poter rivivere certi momenti pionieristici. Ma anche la gioia di averli vissuti e...
Salvo Benvenuto Brunello, me le sono fatte tutte. Causa covid, le premesse logistico-organizzative erano surreali. Invece è andata bene. E forse bisognerebbe trarne delle conclusioni. (altro…)...
di CARLO MACCHI
L'annata 2016 presentata (con 5 immancabili stelle) in modalità "off" è figlia di tanti cambiamenti, che danno al Brunello un profilo diverso e in parte da esplorare: non tanto per la durata nel tempo, ma per i modi con cui questa si...
di CARLO MACCHI
A Spaltenna, nel 1970, il Consorzio organizzava un incanto come all’Hospices de Beaune. Si battevano all’asta, però, botti da 30, 40, 50 quintali o tranche minime di mille bottiglie, consegnate dopo 36 mesi. Il ricordo di Nanni Monto...
di LORENZO COLOMBO
Da tempo a gennaio si svolge la “Prima del Torcolato” (qui), con degustazioni riservate alla stampa, tour tra i fruttai d’appassimento e la torchiatura pubblica delle uve di Vespaiola appassite. Ecco il resoconto della (rumorosa) ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più