di FEDERICO FORMIGNANI
E’ la settimana di San Valentino: come non indagare sul linguaggio delle schermaglie amorose ambrosiane pre, durante e post matrimoniali nella perenne attrazione tra i sessi?
Vacanze estive o semplici gite “fuori porta” – magari ai vicini laghi lombardi – il ganimede milanese fin-de-siècle così descriveva i tentativi di conquista perpetrati nell’occasione: “…lee l’andava e mi vegneva / su la strada de Moltras. / L’hoo guardada che che l’era / l’era quella che me pias!” (lei andava e io venivo sulla strada di Moltrasio; ho guardato chi era, era quella che mi piace!). La simpatia è istintiva; le parole d’amore semplici eppure studiate: “…mi g’hoo dìtt in d’on’orègia / Teresina, voerum ben, / lee piangend la rispondeva: /oh, podess vourètten men!” (io le ho detto in un orecchio, Teresina amami; lei piangendo rispondeva, oh, potessi amarti meno!). Nella risposta indispettita e insieme rassegnata della ragazza c’è tutto il succo di un amore temuto e desiderato. La donna milanese di fine ‘800, o dei primi del ‘900, non è comunque del tutto sprovveduta, come testimonia questa breve filastrocca: “…quand che s’era piscinina / me piaséva el pan de mèj /ma mò adess che sont grandina, / mi me piasen i bej pivèi” (quand’ero piccola, mi piaceva il pan di miglio, ma adesso che son grande, preferisco i bei ragazzi). Se poi alla fine i sentimenti esplodono, se il desiderio di compagnia fa dimenticare la naturale riservatezza della fanciulla con i mutandoni alle caviglie, ecco che l’invocazione si fa più popolare, più decisa: “…mi g’hoo famm /mangia on scàgn / el scàgn l’è dur / mangia el mur / el mur l’è fatt / mangia el ratt / el ratte el corr / mangia l’amor!” (ho fame, mangia una sedia, la sedia è dura, mangia il muro, il muro è sciapo, mangia i topo, il topo corre, mangia l’amore). Come dire: qualunque appetito non la spunta a confronto con quello ben più robusto stimolato dall’amore.
Certo, le ragazze debbono anche guardarsi dai pericoli rappresentati dalla cupidigia di individui senza scrupoli; le giovani milanesi dovevano temere gli adescamenti di “…Bargnìff Bargnàff” che “lavorava” “…sott al pont de s’ciff e s’ciaff, cont la vesta verdesina”. Un improbabile magnaccia, dunque, che dava la caccia alle ragazzine del rione Ticinese. Per non fare una brutta fine tra le grinfie di Bargnìff, alle ragazze di Milano non resta che maritarsi. I lamenti arrivano comunque:
“…mi sont chi a menà la cuna / mè marì l’è a l’osteria: / questa chì l’è la fortuna, / o tosàmm, a toeu marì!” (io son qui a dondolare la culla, mio marito è all’osteria; questa è la fortuna, ragazze, di chi prende marito!). Ad ogni modo le donne non resistono a lungo alle lusinghe del sesso forte; si lamentano e piangono la loro sorte, ma chi sa opporre un rifiuto all’invito perentorio e scanzonato del maschio? “…bella se vuoi venire sull’omnibus, sull’omnibus” e la ragazza, di rimando: “…mi no, ghe vegni no; mi g’hoo pagura de borlà giò” (no, non ci vengo; ho paura di cadere). Poi, accettato l’invito, confessa di prediligere “el postion de Monscia che se ciama el trotapian, / el ghe mett trii or e mesa da Monscia andà a Milan” (il postale di Monza che è chiamato trottapiano; ci mette tre ore e mezza da Monza andare a Milano). C’è tempo a sufficienza per fare in modo che un incontro fortuito si trasformi in qualcosa di più solido.
Resta sempre per le donne ambrosiane il problema di scegliere l’uomo giusto. Mica facile, per via del riconosciuto e talvolta feroce sarcasmo dei milanesi che, in questo caso, riguarda l’aspetto fisico di ogni possibile candidato; la filastrocca finale lo testimonia: “…se l’è in piassa, l’è on coo d’oss / se l’è ross a l’è on baloss / se lè ross l’è on cioccatée / se l’è smort l’è on tirignoeu; / s’el corr l’è on lechée / s’el va pian l’è on mort de fam / se l’è grand l’è on pertegon / se l’è piscinin l’è on nan; / ‘me se fa a stà a Milan?” (se è in piazza è una testa d’osso, se ha il pelo rosso è un brigante, se è rosso è un ubriacone, se è smorto è un pidocchioso, se corre è un leccapiedi, se va piano è un morto di fame, se è grande è un perticone, se è piccolo è un nano. Come si fa a vivere a Milano?).