Quello del giornalista è un mestiere che ti mette al cospetto di cose meravigliose e di tremende miserie. Qui c’è il racconto della professione, a 360°. Ma vista anche dal di dentro, con tutti i suoi paradossi.
Ci sarà un motivo se la grande maggioranza dei giornalisti italiani non è iscritta all’Fnsi, il sedicente sindacato unico della categoria. Quale? Non li rappresenta. Rappresenta (bene, senza dubbio) solo le gerarchie dei contrattualizzati. I qual...
Ieri su FB, e oggi nel web, si è sviluppato un interessante dibattito intorno al caso della collega milanese (qui), precaria del Corriere della Sera, che, vistasi “scavalcata” nell’assunzione da un ”pivello” delle scuole di giornalismo, ha per pr...
Sono stati parecchi i colleghi a indispettirsi per il mio recente post (qui) a proposito di giornalismo imprenditoriale. Altri, senza risentirsi, si sono sentiti chiamati in causa. Mi rendo conto di aver toccato un punto debole, anzi debolissimo,...
Con la presunta "democratizzazione" del giornalismo e la scusa di trovare "nuove" forme di esercizio, si va affermando l'idea che, pur essendo giornalisti e restando tali, si possano svolgere anche attività incompatibili: vendita di pubblicità, i...
Ieri, alla Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio, cinquanta aspiranti colleghi hanno esaurito tutti i posti disponibili al “seminario di orientamento” sulla professione. Di qua dal tavolo, a spiegare il mestiere, un pugno di giornalisti. Giovani...
Una collega, che ringrazio, mi segnala questo interessante post sul sito della Ferpi: "Le Rp hanno vinto, il giornalismo di qualità è morto?", che tratta un tema assai caro a questo blog, ma visto dall'altra parte della barricata. Le conclusioni? L...
In un vecchio post che ha ottenuto grande successo (qui) teorizzavo come "solo una sana e consapevole decrescita salva il freelance dallo stress e dalla crisi economica". Bene, è il momento dei primi bilanci "veri". Che, sorpresa!, confermano la bo...
Non so se compiacermi del (facile) vaticinio che avevo azzardato su questo blog tempo fa: tra un po' - con la crisi della professione e la conseguente fuga dal giornalismo attivo - arriveremo al paradosso di avere più pr che giornalisti. Come negli...
In molte occasioni, informali e non, mi sono accorto che i giovani colleghi, o aspiranti tali, accolgono con parecchia insofferenza il tendenziale (e ahinoi realistico) pessimismo con cui noi più vecchi descriviamo le prospettive del nostro mestier...
La prestigiosa istituzione fiorentina, presieduta dal prof. Franco Scaramuzzi, rinnova la sua accessibilità on line e, accanto al sito istituzionale (www.georgofili.it) ne apre un secondo (www.georgofili.info) pensato ad hoc per "rendere più imme...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più