Ventiseiesimo capitolo della mia galleria di disegni al tratto.Tra un campione e l'altro in degustazione, un assaggio e un altro, una domanda e l'altra in conferenza stampa.
Fronte: disegno a penna nera su frontespizio della cartella stampa di un'...
di STEFANO TESI
Chianti Rufina Vigna Bucerchiale Riserva 1981, Fattoria di Selvapiana. Federico Giuntini me lo fece assaggiare nel 1991. Suo figlio Francesco, nel 2021: un'autentica botta enoemotiva. (altro…)...
di STEFANO TESI
Vent'anni di Orcia doc in venti annate dei vini del produttore di Pienza, tra storie di vigna, di vendemmia, di speranza e di passaggi generazionali. Con una denominazione in bilico. (altro…)...
Sul Corriere aveva accusato chi, vent'anni fa, gli aveva venduto la tenuta Il Palagio di averlo truffato dicendo che il Barolo servitogli fosse vino prodotto in azienda. Il figlio dell'ex proprietario gli ha risposto pubblicamente per le rime. Ora lu...
di CARLO MACCHI
Ci sono alcuni problemi - generalizzati, “di tendenza” - emersi durante le nostre recenti degustazioni dei vini bianchi. Troppo importanti per non meritare una riflessione con produttori e appassionati. (altro…)...
di URANO CUPISTI
Nel 2008, dopo innumerevoli rinvii dovuti all'instabilità politica per il conflitto tra armeni e azeri in Nagorno Karabakh, riuscii a visitare l'Armenia. Molte la ragioni del viaggio. Ma, in particolare, uno. (altro…)...
di ANDREA PETRINI
Nel 1978, nell'azienda di Decugnano (TR) acquistata nel 1973, oltre ai vini tipici orvietani il bresciano Claudio Barbi si mise a produrre il primo Metodo Classico mai fatto in Umbria. Dal 2019 suo figlio Enzo continua da solo, con...
di LORENZO COLOMBO
Orcia Doc “Frasi” 2006 Capitoni: "Ciò che migliore è / ciò che migliore sarà / io scelgo". Questa la massima messa in etichetta per quel millesimo. Che non delude. (altro…)...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più