Ogni secondo nascono nel mondo 571 tra siti, blog, portali: un'alluvione di infotainment intollerabile, che uccide la professionalità di tutti. Tranne di chi, per mestiere, vende questa massa di notizie prodotte quasi sempre gratis. Resta spazio per ...
Nella scientifica ma autolesionistica indifferenza generale, in 16 mosse il giornalismo italiano ha abbandonato al loro destino, sui barconi di sanità e pensione, i profughi della professione. Cioè gli autonomi. Come dimostra la propaganda di que...
I freelance della commissione contratto pongono all'on. Lotti una sfilza di quesiti (a cui dubito risponderà) sull'inciucio Fnsi-Fieg in materia di lavoro autonomo. Ne mancano 2, però: cosa spinge la gente a scrivere anche gratis? E perchè gli è ...
Perdonate il titolo poco fine, lo ammetto. Ma l'ultima uscita di Francesca Borri (che non si capisce se ci è o ci fa) sul Guardian (qui) a proposito della solita questione dei liberi professionisti dell'informazione merita un commento. Senza ranc...
Negli ultimi giorni, dopo l'articolo-geremiade di Francesca Borri, sul blog collettivo Valigia Blu e su FB si è sviluppato un gran dibattito sulla professione e il suo senso economico. Ma abbagli e massimalismi imperversano. (altro…)...
Una collega under trenta manda un commento al mio post di qualche settimana fa sull'equo compenso, a proposito dell'apparente scontro in corso tra nuove e vecchie generazioni di giornalisti. E ammette che, nei panni degli altri, le cose possono a...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più