Da mesi il tema del futuro dell'OdG e della professione giornalistica è caduto nel dimenticatoio. O nella mordacchia. Eppure pareva a molti, me compreso, una questione palpitante. Menga ci cova. (altro…)...
Nella semindifferenza generale, diretti interessati inclusi, giorni fa Report è tornata a occuparsi degli "autonomi", cioè del 70% dei giornalisti. Sensazione: lo tsunami sta arrivando e non risparmierà nessuno. Tantomeno chi si sente al sicuro sulla...
...o meglio quelli che si simulano tali, senza esserlo davvero. Ovvero chi, pur iscritto, non ha la più pallida idea di cosa sia la professione. Si vocifera infatti di abolizione e questi, anzichè argomentare, blaterano come un Laqualunque qualsiasi....
E' arrivato il bollettino odiato da molti, ma che io difendo: è la prova che la professione esiste ancora. Come quando ci misero nell'Inps e poi nell'Inpgi. E' partita anche la revisione dell'Albo. Se non sarà troppo blanda, forse c'è ancora tempo pe...
No, non uno strumento per stabilire "chi è più giornalista" di un altro, ma per raccogliere i dati necessari a capire se qualcuno, oltre a "esserlo" (di tessera), il giornalista lo fa davvero. In attesa delle elezioni, della revisione dell'albo e del...
La prorogomania tipicamente italiana contamina anche il (prorogato) Ordine, che dilatando i termini per la formazione obbligatoria e il ricongiungimento dilata pure i confini della tragicomicità professionale. Alla fine si salveranno tutti, eccetto n...
Mi arriva un commento a proposito di formazione dei giornalisti. In sintesi, dice: "Per colpa di quest'obbligo, non pagherò più la quota dell'Ordine, che era motivo di prestigio anche se non faccio il giornalista. Contenti?". Risposta mia: conten...
L'1/1 entrano in vigore le nuove norme per la formazione giornalistica. Ma ha senso che debba "formarsi continuamente" chi appartiene a un Ordine in cui si entra senza dover dimostrare di sapere nulla, con docenti e discenti intercambiabili? (al...
Giorni fa Cassandro, cioè io, scriveva (qui): "L'Fnsi, anzichè riportare gli autonomi nel ccnl, tenta di aggirare il problema mestando nel torbido dell’equo compenso e non affronta la trave della propria scarsa rappresentatività". Non a caso, l'a...
Le marchette sono le dita nel naso del giornalista, gli inciuci ne sono il rutto, le scorrettezze tra colleghi ne sono la bestemmia. Ma l'etica professionale è come l'educazione, si impara da giovani. Se qualcuno te la insegna, però. (altro&hell...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più