100mila euro è costata alla Regione la figuraccia rimediata con le immagini ritoccate della campagna pubblicitaria che, anzichè esordire ieri alla Bit, è stata "sospesa" (ma non "ritirata"). "Per rifletterci su", dice l'assessore. Non era meglio farl...
E' tempesta attorno ai finti paesaggi toscani usati dalla regione per la nuova campagna di promozione turistica, sconfessati dallo stesso governatore: che ora invoca addirittura un codice di autoregolamentazione per i professionisti della comunic...
Mandata in pensione la vecchia campagna, la regione se ne esce con un orrido concentrato di luoghi comuni, abuso di photoshop e oleografia cartolinesca. Come se non avessimo paesaggi e monumenti bastevoli da soli a invogliare i turisti. (altro&h...
Il bando della Regione, scadente il 31/5, è il primo nel suo genere in Italia, ma contiene una serie di limitazioni (frutto di scadenze, vincoli Ue e compromessi sindacali) che ne riducono molto l'accessibilità. (altro…)...
Mentre tutto è ancora nelle mani della commissione multilaterale, la Regione Toscana lancia un bando per l'editoria on line in cui, sebbene molto indirettamente, il rispetto della l.222/2012 diventa elemento di preferenza. Credo sia il primo caso...
La globalizzazione, anche "navale", implica l'adozione di regole universalmente condivise. Ma l'idea che uno spazio fisicamente delimitato possa contenere attività concepite per espandersi indefinitamente è folle. Comportando solo un aumento fisi...
Nella sola giornata di oggi l'annuncio di ben tre nuovi complessi per milionari che entro qualche anno vedranno la luce tra Siena e Firenze. Alibi: "recuperano" antiche strutture e soprattutto "creano posti di lavoro". Col beneplacito interessato...
Non basta puntare il dito sui pur innegabili luoghi comuni e sugli arcinoti punti deboli della nostra comunicazione turistica. Né denunciarne l'autoreferenziale deriva “politica”. Così al Buy Tourism Online di Firenze l'interessante dibattito pu...
Un po’ gli incendi russi che hanno ridotto le produzioni, un po’ gli annunci di Putin sul blocco dell'export, un po’ di speculazione, un po’ di ripresa della domanda. Risultato: dagli abissi dei 12 €/q.le il prezzo del frumento è “schizzato” a 21...
La protesta alza il tiro, ma aumentano la confusione, le divisioni e le ambiguità all'interno di un movimento di protesta che, col tempo, tende a scomporsi secondo diverse anime ed ispirazioni più o meno eterodirette. Alla riunione di sabato annu...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più