La sindrome di Marty Feldman ha puntualmente colpito: nella tappa più lunga e dura del Pellegrinaggio, quella odierna da Portico di Romagna a San Godenzo, via Passo del Muraglione (29 km, di cui 20 di salita con cima Coppi al valico, quota 907 me...
Dvedla. Slovenia? No, Romagna. I trittico dei tre comuni romagnoli a guida con partecipazione leghista, dove il nome dei paesi riportato in italiano e in dialetto, accoglie i pellegrini artusiani: Castrocaro, Dovadola, Rocca San Casciano. Ma ment...
Compiuta la prima tappa, senza perdite (energie escluse). Il territorio visto dalla strada pedestremente percorsa è un’altra cosa. Qualcuno ci ferma e, senza conoscerci, ci riconosce. Miracoli del pellegrinaggio. A tavola tutto ok: cappelletti in...
Nella tappa ferroviaria Firenze-Forlimpopoli, Carlo Macchi protagonista assoluto: prima fa il merendero, poi mette in fuga il malcapitato progettista, casualmente incontrato, del famoso sottopasso della cittadina valdelsana (la sua). Scene a cava...
Il centenario della morte di Pellegrino Artusi, che cade il 30 marzo, verrà celebrato in tanti modi. Il sottoscritto e dieci amici, ad esempio, camminando per 120 km in cinque giorni, da Forlimpopoli a Firenze. Un'occasione per conoscersi, riflet...
Partono le celebrazioni a un secolo dalla scomparsa dell'Artusi e tutto il mondo pare riscoprire la figura del divulgatore gastronomico romagnolo. E così mentre, per ricordarlo, con altri undici "eroi" mi appresto a intraprendere il lungo (117 km...
Previsto dal 26 al 30 marzo il "Pellegrinaggio Artusiano" di sette giornalisti, un cuoco e tre appassionati da Forlimpopoli a Firenze, lungo lo stesso percorso compiuto dal "padre" della gastronomia italiana, morto cento anni fa. All'arrivo, comm...
E' on line artusiapiedi, il blog ufficiale della spedizione che, dal 26 al 30 marzo prossimi, porterà sette giornalisti e un cuoco lungo il simbolico itinerario che condusse Pellegrino Artusi dalla nativa Forlimpopoli a Firenze: pensieri, (dis)av...
Dal 26 a 30 marzo tre giornalisti (quorum ego) e un cuoco, ma il gruppo potrebbe ingrossarsi, si metteranno sulle orme del “padre” della gastronomia italiana, in un “cammino” (a piedi) di quattro giorni da Forlimpopoli a Firenze, per commemorarne...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più