di STEFANO TESI
Terra antica, da sempre basata sui "pilastri" Arneis e Nebbiolo, la docg Roero punta ora anche sul green e sul turismo. L'hanno spiegato agli IGP attraverso un percorso di dodici vini. (altro…)...
di CARLO MACCHI
L'annata 2016 presentata (con 5 immancabili stelle) in modalità "off" è figlia di tanti cambiamenti, che danno al Brunello un profilo diverso e in parte da esplorare: non tanto per la durata nel tempo, ma per i modi con cui questa si...
di ROBERTO GIULIANI
Abbiamo ristappato dopo anni il Barolo Vigneto Monvigliero ’99 Burlotto, inconfondibile cru di Verduno, il paesino langarolo di 500 anime che col Pelaverga s'è pure guadagnato la sua doc. (altro…)...
di ROBERTO GIULIANI
E' uno dei cru aziendali di Giacomo Fenocchio a Monforte d'Alba che, con l'enologo Emiliano Falsini, da sempre sperimenta scavando nella tradizione. Ecco l'annata 2016, un vino tutto da aspettare. Se ci si riesce. (altro…...
di ROBERTO GIULIANI
Nel 2010 cinque piemontesi e un valdostano si sono dati un disciplinare comune per produrre uno spumante metodo classico a base Nebbiolo. Anzi, a base di punte di grappolo di Nebbiolo, come intuito nel 2004 da Sergio Molino. Ecco...
di ROBERTO GIULIANI
Barbaresco Serraboella 1997 F.lli Cigliuti: dal versante migliore del famoso cru, un Nebbiolo che non paga lo scotto della deludente "annata del secolo" e a 23 anni scalpita ancora (quasi) come un giovanotto. (altro…)...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più