Per l'intrattenimento in tempi di stanzialità forzata, un amico mi ha coinvolto in un divertente gioco della Coop. Cincinnato. Che io ho interpretato parlando di libri di viaggio, di cibi identitari e altre amenità. Perchè, come mi disse Fosco Marain...
L'8 giugno, al Gabinetto Vieusseux, lo storico dell'arte Tomaso Montanari e Stefano Tesi presentano il libro del giornalista toscano Nanni Delbecchi "Guida del giro del mondo" (palazzo Strozzi, ore 18.30).
Chi ben mi conosce sa che sono ...
Il fascino di tutto ciò che è insulare è irresistibile. A cominciare dalle storie che ogni terra emersa e circondata dal mare porta con sè. Indolenza, tensione, claustrofobia, passione. Suggestione? Certo, anche. Ecco una lettura per mettersi alla pr...
Sarà capitato anche a voi di leggere qualcosa e di trovare citate opere letterarie che suscitano il vostro interesse. A volte, andare a cercarle è come fare un nuovo viaggio. (altro…)...
Forse viaggiare era diventato troppo facile e la gente non si accontentava più dei racconti di luoghi visti da altri. Ora che il pianeta è quasi blindato, ma i reporter disposti a visitarlo ci sono ancora, manca chi pubblica i loro reportage. E chi l...
"Il reportage di viaggio? Finito per mancanza di lettori, committenza e redditività", dice il fotogiornalista Andrea Pistolesi a Dig.it, il salone del giornalismo digitale di Prato. Gli rispondono: "Non avete capito nulla". (altro…)...
Marsi, Pentri, Peligni. Popoli che fanno una fugace apparizione tra le pagine dei libri di scuola. Fu però solo sconfiggendoli che la potenza romana potè, tra il IV e il I a.C. affermarsi nella penisola. Un romanzo prova a riscrivere la storia da...
Si dice che i viaggi più belli siano quelli durante i quali ti chiedi per almeno tre volte perchè mai sei partito. Le Dahlak sono 120 isole. E grazie alla lettura, mi è venuta voglia di andarci. Scomode e lontane, ideali per (ri)farsi la triplice...
Si doveva parlare di Etiopia, ma si è passati a parlare di viaggi. Soprattutto di chi non li fa. E che una volta si faceva pagare per scrivere le sue fantasie, mentre adesso lo fa pure gratis. Saecli incommoda... (altro…)...
Anna Tozzi Di Marco è un'antropologa per per dieci anni, da sola, ha vissuto nella "Città dei Morti", lo sconfinato quartiere/cimitero cairota che, tra le tombe e nelle tombe, ospita un milione di persone. Quest'avventura straordinaria è raccontata n...