di LUCIANO PIGNATARO
Masetto Bianco 2008 Cantine Endrizzi Vigneti delle Dolomiti igt: Riesling Renano e Chardonnay, uve che amano l'invecchiamento, unite alla solita "dimenticanza" in cantina danno una delle sorprese più belle. (altro…)...
di CARLO MACCHI
Ci sono alcuni problemi - generalizzati, “di tendenza” - emersi durante le nostre recenti degustazioni dei vini bianchi. Troppo importanti per non meritare una riflessione con produttori e appassionati. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Nasce a 600 metri slm, nell'unico comune amalfitano senza sbocco al mare. Fatto in acciaio con Falanghina, Pepella e Ginestra, è un bianco che regge il tempo che passa. (altro…)...
di ROBERTO GIULIANI
Il Monocromo#1 2016 di Mario Macciocca è una Passerina del Frusinate che sfida il tempo e ci riesce! "E' semplicemente buonissimo". (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Le Serole 2015 Pallagrello Bianco: frutto d'un'avventura straordinaria, è la dimostrazione del gran potenziale di invecchiamento di certi bianchi italiani. Anche assaggiato dopo un Taurasi del 2001. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Una verticale 2013-2018 della Falanghina del Sannio doc La Fortezza dimostra un potenziale di invecchiamento che non andrebbe sprecato stappando le bottiglie appena possibile... (altro…)...
di BEPPE LO RUSSO
Invecchiare (nella mente e nel fisico) equivale a una progressiva perdita di capacità cognitiva o all'acquisizione di maggiore capacità di selezione e discernimento? Con un humour nero o quasi il ns "antigastronomo" (qui) inaugura ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più