L'indottrinamento come formazione professionale: a Firenze un corso per giornalisti promosso da Regione e Fnsi su "corretta informazione e grandi opere" si rivela una lezione a senso unico sollevando, giustamente, un putiferio. (altro…)...
Nell'intrigo spesso inconfessabile tra stampa, propaganda e marketing, il do ut des camuffato da informazione è prassi frequente. Male forse ineliminabile del tutto. Il problema è però quando il singolo giornalista accetta di fare da mediatore. (alt...
La professionalità del giornalista è senza dubbio un valore aggiunto da far pesare sul ricco e variegato mercato del lavoro extragiornalistico. Ma resta da sciogliere il nodo del mantenimento dello status. (altro…)...
Come temuto, la prima lezione del corso di "autoimprenditoria giornalistica" organizzato da OdG toscano e Cciaa di Firenze si è arenata su un punto-chiave: "Può il giornalista esercitare l'impresa e come?". Secondo noi, non può. A meno che... (altro...
La professione è in crisi e l'OdG toscano organizza un corso di "autoimprenditoria giornalistica". Ma lo sdoppiamento non genera il rischio di un conflitto di interessi incompatibile col nostro mestiere? (altro…)...
Sapete quando gli attori disoccupati dicono che il loro telefono "è muto"? Il mio invece squilla anche d'agosto. Mi chiamano però per lavori da cui loro hanno tutto da guadagnare e io tutto da perdere. Come se i freelance fossero vacanzieri cronici. ...
Manca un mese alla chiusura delle (auto)candidature alla VI edizione del premio Kyle Phillips destinato al giornalista enogastronomico under 35 più anticonformista dell'anno e bandito da Aset, l'associazione della stampa enogastroagroalimentare tosca...
Incredibile: l'OdG vagheggia un "gesto forte" per le minacce al videomaker del caso Salvini-moto d'acqua e che fa? Annuncia "una veglia funebre della libertà di stampa, un tavolino e la Costituzione alla pagina dell'art. 21". Manco fossimo a carneva...
In Toscana, due casi uguali e contrari riaccendono il tema dell'"economia della gratitudine", cioè il pilastro su cui si regge, o si vorrebbe si reggesse, buona parte del sistema italiano dell'informazione: la gratuità del lavoro giornalistico. (alt...
(L'EQUIVOCO SU) GIORNALISMO E NUOVE PROFESSIONI. Ultimo commento alla sessione finale degli Stati Generali dell'Editoria. Con una domanda: ipotesi-Inpgi a parte, le seconde che c'entrano con noi? Al massimo, fanno da controparte. (altro…)...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più