Si doveva assaggiare l'Animante, bollicina-simbolo dell'azienda franciacortina, ma Silvano Brescianini ha divagato: ne è venuta fuori una lezione di imprenditoria consapevole finita in Erbamat e Carignano Nero... (altro…)...
di LORENZO COLOMBO
Da quasi sessant'anni la Trattoria del Muliner, a Clusane d'Iseo, propone i piatti tipici di pesce lacustre. Tra cui un'ottima versione "impiattata" della classicissima tinca al forno con polenta. (altro…)...
di LORENZO COLOMBO
Alla Milano Wine Week la masterclass "Berlucchi: le riserve raccontate". Protagoniste, tre annate del Riserva Extrême, tra i pochi spumanti Pinot nero 100% di Franciacorta. Risultato? Molto convincente. (altro…)...
di ANDREA PETRINI
Da un progetto nato sui banchi dell'università, una piccola e appassionata realtà dedita alle bollicine e che, dalla vendemmia 2021, sarà pure bio. (altro…)...
di LORENZO COLOMBO
Terre di Franciacorta doc (rosso) e Curtefranca doc (bianco) annata 2006: in due bottiglie di Villa Franciacorta, la storia del "passaggio" da una denominazione all'altra. Per colpa di un Cabernet Franc che non era tale... (altro...
di ANDREA PETRINI
La presentazione della nuova linea di spumanti pas dosé consente di ripercorrere la vicenda e il metodo di un'azienda che ha fatto la storia della Franciacorta e del vino italiano. (altro…)...
di LORENZO COLOMBO
T'invitano ad assaggiare un nuovo Franciacorta "una tantum" dal nome-indovinello e poi quattro coppie di spumanti uguali, ma sboccati in tempi diversi. Risultato? Sorprendente e istruttivo. Succede a Villa Baiana, sede de La Monti...
di STEFANO TESI
Barone Pizzini, celebre cantina bio di Franciacorta, presenta "Tesi Uno 2012". Che non è un Franciacorta e nemmeno un vino dedicato al sottoscritto, ma un intrigante spumante a base dell'antico vitigno lombardo riscoperto negli anni ...