di GIUSEPPE LO RUSSO
A scuola insegnavano che la tradizione è fatta da autori originali, rivoluzionari, "che chiudono un secolo e ne aprono un altro". Oggi, invece, i cuochi si compiacciono d’essere salutati come autori e maestri mentre sono solo mo...
di SELIN SANLI
Ci vuole coraggio a scrivere in una lingua diversa da quella madre. Al suo esordio su Alta Fedeltà, Selin (qui) non solo ci riesce senza curarsi di qualche piccolo errore, ma offre un punto di vista inconsueto su una questione parecch...
Due eventi a Firenze su specialità che l'immaginario collettivo relega in un contesto spesso stereotipato contribuiscono a dissipare un po' dell'alone cartolinesco. Con la stampa chiamata a fare la propria parte. (altro…)...
Di CARLO MACCHI.
In una raccolta di graffianti articoli pubblicati tra il 1999 e il 2007, l'"antigastronomo" Beppe Lo Russo fa il (dotto) pelo e il contropelo a quasi un decennio di storia, fuffe, mode, capricci, tromboni e gabole della cucina, ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più