Nonostante la crisi, il covid, zero ristori e totale buio sul futuro, per il 2021 lo Stato pretende dai freelance un "acconto" dell'88% (otto-otto) sull'iva dichiarata nell'ultimo trimestre del 2019. E' accettabile? (altro…)...
Su Fb un giovane collega ha posto la domanda, solo in apparenza ingenua. La risposta è semplice, ma articolata. Basta osservare la realtà e fare uno più uno tra le cose che stanno accadendo. Anche in questi giorni. (altro…)...
Entro il 19/7 doveva uscire - e ovviamente non ce n'è l'ombra - il decreto per l'erogazione degli ultimi 600 € a favore dei giornalisti autonomi, inclusi quelli del Messaggero ai quali tutti inneggiano. Copione rispettato. (altro…)...
Quasi sempre editori e redazioni hanno le pretese che, giustamente, si hanno verso i professionisti. Poi però ti trattano, in ogni senso, da dilettante. E' l'ora di finirla. O io, almeno, ho finito. (altro…)...
Nel 2010 scrivevo che "Solo una sana e consapevole decrescita salva il freelance dallo stress e dalla crisi economica". Era la presa d'atto che la libera professione poteva sopravvivere solo tagliando i rami secchi e rimodulando l'attività. Ora però ...
I conti in tasca ai giornalisti autonomi non danno scampo: per campare urge trovarsi un lavoro serio o una moglie ricca. Piccoli esempi di ragioneria casereccia per calcolare il proprio effettivo guadagno (e spesso la perdita). (altro…)...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più