di STEFANO TESI
Prendi una normale e popolare rosticceria da asporto tra Firenze e Pontassieve, con qualche tavolo e un'inconfondibile impronta anni '70. Poi assaggi il pollo alla piastra e gli spiedini e ti strafoghi... (altro…)...
Se ufficialmente tutto tace - il che significa che si lavora, con la mediazione di politica e istituzioni, per trovare una soluzione alla crisi enodiplomatica aperta dal Chianti - proprio su questo fronte si aprono le prime crepe. Rufina: quanto appr...
Aperte le (auto)candidature (fino al 30/11/19) per il premio promosso da Aset e Igp destinato all'enologo under 40 che meglio abbia saputo emulare per stile e filosofia gli insegnamenti dell'indiscusso maestro del Sangiovese. La premiazione all'Antep...
di STEFANO TESI
Il nuovo corso dell'agriristorante della Fattoria di Lavacchio, a Pontassieve (FI), offre una cucina che reinterpreta la memoria non solo a parole, con vini e prodotti propri (tutti bio) e invenzioni che non sono caricature. (altro&...
di STEFANO TESI
Pubblicata nel 1908 da un giornalista tedesco, prefata da D'Annunzio, dopo quasi un secolo esce in ristampa il primo baedeker di viaggio enogastronomico della storia: oltre trecento locali da Verona a Capri, tra suggestioni, citazi...
di STEFANO TESI
A Lucarelli, frazione di Radda in Chianti, Le Panzanelle mi ricordano certe trattorie dove da bambino mi portavano per i pranzi della domenica. Infatti le famiglie ci vanno ancora: cucina saporita e una cantina sorprendente, in cui t...
L'Agricola Tamburini, chiantigiani di Gambassi, e la Douro Family Estates, quattro cantine portoghesi della zona del Porto, lanciano a sorpresa Douscana, un supervino metà Sangiovese e metà Touriga Nacional. Note particolari: intrigante. E elitario. ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più