di LUCIANO PIGNATARO
Un Brunello di Montalcino biodinamico, di una grande annata come il 2007, con una bella storia da raccontare. Ma soprattutto un gran bel vino. (altro…)...
di STEFANO TESI
Ecco due vini bio che, assaggiati durante la pandemia, m'erano parsi ottimi, ma sprecati se bevuti da solo. Assaggio ripetuto in conviale: Pinot Grigio Ramato 2018 e Sauvignon Blanc “Genesis” 2018 sono anche meglio. (altro…)...
di ANDREA PETRINI
Da un progetto nato sui banchi dell'università, una piccola e appassionata realtà dedita alle bollicine e che, dalla vendemmia 2021, sarà pure bio. (altro…)...
di LORENZO COLOMBO
"Il Barbarossa" della Cantina Pizzolato, Piave Malanotte docg, nasce da un 100% di Raboso Piave, in parte fatto appassire: antico vitigno ora diffuso in appena 700 ha tra il Veneto orientale e la provincia di Pordenone. Segni part...
di STEFANO TESI
Su quattro ettari di terreni lavici alle pendici dell'Etna Enzo Signorelli ha ripreso a curare gli oliveti di famiglia per fare un extravergine che nel 2015 fece colpo su Gualtiero Marchesi. Oggi ne fa 2500 bottiglie: un monocultivar...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più