• Chi sono e perché sono qui
  • Tutti gli Articoli
  • I miei link
  • In evidenza
  • Altri Autori
  • Colpi d’ascia!
  • garantito IGP
  • Servizi professionali
  • Contatti
  • Search
 logo
  • scrivere per mestiere

    scrivere per mestiere

    • Una sana afasia giornalistica?

      14 Febbraio 2021
    • Giornalisti, le doppie morali dei cavalli di Troia

      7 Febbraio 2021
    • I giornalisti e le nuove alleanze

      1 Febbraio 2021
    • Quello del giornalista è un mestiere che ti mette al cospetto di cose meravigliose e di tremende miserie. Qui c’è il racconto della professione, a 360°. Ma vista anche dal di dentro, con tutti i suoi paradossi.
  • rockaroundtheroll

    rockaroundtheroll

    • Walls of those sounds, Phil

      17 Gennaio 2021
    • Se trionfa l’edonismo dylaniano

      8 Gennaio 2021
    • Tender was the night

      29 Dicembre 2020
    • “My my, hey hey” …Riflessioni, racconti, ricordi, invettive, avventure, concerti, recensioni, malinconie, zingarate e epopee legate alla musica e a quello che le ruota intorno. Perché it’s NOT only r’n’r’.
  • hodoiporìa

    hodoiporìa

    • V&P. Il Sahara: un gran pezzo di donna da amare e da odiare

      16 Febbraio 2021
    • Viaggio allucinante nell’Albania comunista

      3 Febbraio 2021
    • V&P. Il viaggio del caffè colombiano e dell’Ingegner Calderini

      26 Gennaio 2021
    • Percorsi (anche trasversali e a volte perfino a ritroso) raccontati da un viaggiatore di mestiere. Per scoprire se davvero la parte più bella del viaggio è il percorso che ti porta a destinazione. O quello che la circonda.
  • a convivio

    a convivio

    • A Natale il dolce si mangia, si cucina, si legge, s’impara

      15 Dicembre 2020
    • Gambellianità, il “virus buono” degli enologi

      24 Novembre 2020
    • La Cina, il vino e la “rivoluzione nazionalista”

      15 Giugno 2020
    • Chi l’ha detto che mangiare (e bere) non è una cosa seria? “Sei quello che mangi”, dice qualcuno. Io aggiungo: sei anche quello che bevi. Per non parlare di quelli con cui lo fai, di dove lo fai, di come lo fai…
  • ruralia

    ruralia

    • Le braccia degli esperti sottratti all’agricoltura

      13 Giugno 2020
    • Franco Scaramuzzi, georgofilo per antonomasia

      7 Gennaio 2020
    • L’oliveto agririvoluzionario di Gaudenzi

      20 Novembre 2018
    • L’agricoltura non è solo un’attività economica, ma una categoria dello spirito. Se è pure un retaggio del sangue, peggio (o meglio) ancora. Ci sono molte spigolature per osservarla: da qui si contemplano tutte.
  • così è se vi pare

    così è se vi pare

    • IL BRUTTO DEL CALCIO

      10 Dicembre 2020
    • Le case con l’agenda intorno

      16 Marzo 2020
    • I vecchini a perdere e le frontiere chiuse al tempo del coronavirus

      24 Febbraio 2020
    • Polemiche, opinioni, dialoghi, punti di vista, malizie, nequizie sullo strano mondo in cui ogni giorno capita d’imbattersi. E che spesso vale la pena di essere commentato, perché così è se vi (e mi) pare!
  • terza pagina

    terza pagina

    • Dopo di lui, il Dio selvaggio

      24 Settembre 2019
    • Ke kasino adesso, Niki

      21 Maggio 2019
    • PEPITE OLIMPICHE: UN’INCREDIBILE STORIA DI PERIFERIA ITALIANA

      5 Dicembre 2018
    • Ci si può interrogare una vita intera senza capire né capirsi sul significato del termine “cultura”. Così, per non sbagliare, qui si parla di tutto ciò che, per me, è “culturale”.
  • battiti di ciglia

    battiti di ciglia

    • Ciao Mauro Bellugi, orefice mancato

      20 Febbraio 2021
    • Elegia per Lidia Kuskar e Mario Cresti

      17 Febbraio 2021
    • Un chicco d’uva al giorno con l’agenda intorno

      13 Gennaio 2021
    • I giorni sono fatti di ore e le ore passano in fretta, come un battito di ciglia, rendendo presto quasi tutto obsoleto. A meno che qualcuno non riesca, secco e conciso, a raccontare i fatti quotidiani. Come avviene qui.
Home
hodoiporìa

Nuova Zelanda, 1963: in quarantena al contrario

Stefano Tesi1 Luglio 2019
hodoiporìa0 Comments54 views

di URANO CUPISTI
Diciassettenne, sbarcai dal cargo e, ritenuto dai sanitari non pericoloso per il bestiame locale, potei visitare all’avventura l’arcipelago, allora quasi del tutto rurale. Ripartii con molti ricordi e un bastimento di lana e di pelli da conciare.

 

In Nuova Zelanda ho effettuato due viaggi: il primo nel lontanissimo 1963 (avevo 17 anni), con mio padre  e il secondo nel mio giro del mondo (1979) a scoprire il mistero della Date Line.
Agosto 1963. Mio padre, direttore di macchina sui cargo, allora effettuava viaggi di lavoro da e per l’Australia e da e per la Nuova Zelanda. Potendo eccezionalmente aggregarmi e dovendo scegliere, optai per la seconda, toccando il porto di Timaru, nell’Isola del Sud, posto sulla costa est, al centro, o quasi, della direttrice Christchurch-Timaru-Dunedin-Queenston (Lago Wakatipu)-Alexandra-Invercargill (la città più a sud, vicina al 50° parallelo).
Rimasi una settimana a Timaru ed insieme al figlio dello spedizioniere, usando tutti i mezzi di locomozione, ci spingemmo alla conoscenza dei paesaggi alpini, i profondi fiordi, attraversando le vaste foreste di faggete, a passeggiare sulle bellissime spiagge, clima invernale permettendo.
Christchurch, un’angolo british nell’emisfero boreale. Percorrere le sue strade e sentirsi nei sobborghi londinesi;
Dunedin, chiamata a giusta ragione la Edimburgo dell’emisfero boreale, con i tanti pub scozzesi ricchi di fascino. E dove d’inverno respiri la solita aria della capitale scozzese.
Queenstown, adagiata in quel contesto “svizzero” rappresentato dal Lago Wakatipu, centro di sport invernali anche allora, nel 1963;
Inercargill, l’impressione di trovarti a due passi dall’Antartide. Nei mesi autunnali a discutere dei bilanci delle spedizioni appena concluse, in quelli invernali a progettare le prossime e nei mesi primaverili a preparare i materiali per le imminenti.
Ed infine Alexandra, al centro del Central Otago, quella regione sconosciuta allora che non sapeva di diventare famosa negli anni a seguire.

Peter Jackson, regista neozelandese, ambientò infatti i suoi tre film (usciti nel 2001 e 2002) della saga del Signore degli Anelli di Tolkien sia nell’Isola del Nord che in quella del Sud e, in quest’ultimo caso, proprio nel Central Otago.
Aver visto queste vallate alpine piene di fascino e neve nel 1963 e poi nell’ambientazione cinematografica del 2001, ancor oggi mi fa gridare: lì ci sono stato anchio!
Ma Alexandra e il Central Otago vantano oggi un altro primato: essere il centro vitivinicolo maggiore per la produzione di uve Chardonnay e Pinot Noir adatte per la spumantizzazione, lo sparkling neozelandese. Allora ancora non mi interessavo di vino, non conoscevo niente di questo particolare mondo. Mi limitai ad osservare le vigne spoglie e ricoperte di neve (era agosto, pieno inverno) e la sera illuminate da una miriade di lampadine e fuochi per riscaldarle. A distanza di quasi 60 anni immaginare di parlarne con le conoscenze di oggi mi sembra incredibile se non mirabolante.
Di quel viaggio ricordo in particolare l’arrivo a Timaru, l’attracco alla banchina e quel cartello “quarantine” messo ai piedi della scaletta di accesso-nave. Quarantena? Oddio siamo portatori di chissà quale morbo.
Tutto fu chiarito dalla salita a bordo dei funzionari statali addetti ai servizi dell’Agricoltura e delle Dogane. I primi, un drappello con tanto di tuta bianca e maschera, muniti di bombole tipo estintori antincendio pronti a “disinfettare tutti i locali dell’equipaggio”, i secondi a controllare i documenti della nave e di tutti noi.
“E questo chi è?“, esclamò un doganiere riferendosi al sottoscritto.
“È il figlio del Direttore di Macchina , con passaporto e documento di viaggio dell’armatore“, rispose il primo ufficiale addetto a questi precisi incarichi.
Timbro liberatorio e permesso allo sbarco per 15 giorni (visto turistico).
A tutti fu distribuito, in lingua inglese, francese e cinese, un documento dove le autorità invitavano a capire il perché di queste precauzioni sanitarie. In sintesi il documento riportava che “l’economia della Nuova Zelanda è basata sull’agricoltura ed in particolare sull’allevamento di bovini ed ovini (nel c’erano 5 milioni di capi su una popolazione di 3 milioni di abitanti, ndr): l’importazione, anche in piccole quantità, di cibo e materie prime di origine vegetale o animale è rigorosamente controllata allo scopo di limitare la diffusione di malattie e parassiti di piante e animali”.
Terminati i controlli e sequestrati ogni genere ritenuto infetto, iniziarono le operazioni di carico di balle di lana di pecora e pelli pronte per la concia.

Questo era il tesoro da portare in Inghilterra.

Condividi:

  • Condivisione
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

allevamentoantartidecentral otagodate linenuova zelandaoceaniaPeter Jacksonquarantenasignore degli anellitolkienviaggi in navevino

Share On
Previous ArticleFARSULA UNO
Next ArticleArcheogiornalisti o giornarcheologi?

Related Posts

  • VINerdì IGP. Un Pecorino che non sa di papaya

    Stefano Tesi26 Febbraio 2021
  • La mazurka (bio) del Barone Pizzini…

    Stefano Tesi23 Febbraio 2021
  • DELIVERIGP. Onav: cultura del vino = no-covid

    Stefano Tesi20 Febbraio 2021
  • DELIVERIGP. Chi fa da sè fa anticovid per tre?

    Stefano Tesi13 Febbraio 2021
  • VINerdì IGP. Gallo Nero da lasagna e arrosti domenicali

    Stefano Tesi12 Febbraio 2021
  • GARANTITO IGP. Il vino dell’antica Pompei? Lo fanno in Langa!

    Stefano Tesi11 Febbraio 2021
  • DELIVERIGP. Martin Foradori: questa crisi apre le porte al futuro

    Stefano Tesi6 Febbraio 2021
  • VINerdì IGP. Un Abate nero, ma godereccio

    Stefano Tesi5 Febbraio 2021

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

AVVISO NUOVI POST

se desideri ricevere in automatico tutti i nuovi post pubblicati su Alta fedeltà, compila il modulo: è gratis e puoi interrompere quando vuoi
Loading

Tag

abolizione pubblicisti (44) aset (43) carta di firenze (108) ccnl giornalisti (66) chianti classico (54) contratto giornalisti (91) deontologia giornalistica (41) diventare giornalista (43) enzo iacopino (107) equo compenso (210) esame da giornalista (46) federazione nazionale della stampa (131) fieg (53) fnsi (233) franco siddi (71) freelance (82) giornali (43) giornalismo (126) giornalisti (104) giornalisti autonomi (73) giornalisti cococo (61) giornalisti collaboratori (70) giornalistificio (44) giornalisti freelance (195) giornalisti precari (216) giornalisti pubblicisti (49) inpgi (86) lavoro autonomo (82) marchette (62) odg (243) ordine dei giornalisti (294) pandemia (49) precari (70) precariato (134) pubblicisti (106) regione toscana (43) riforma ordine dei giornalisti (45) sangiovese (69) sindacato dei giornalisti (43) tariffario giornalisti (106) tesserino da giornalista (49) turismo (43) viaggi (41) viaggiare (59) vino (118)

Articoli recenti

  • V&P. Il Sahara: un gran pezzo di donna da amare e da odiare

    16 Febbraio 2021 18:36

  • Una sana afasia giornalistica?

    14 Febbraio 2021 12:06

  • Giornalisti, le doppie morali dei cavalli di Troia

    7 Febbraio 2021 11:48

  • Viaggio allucinante nell’Albania comunista

    3 Febbraio 2021 08:00

I MIEI VIDEO

IN EVIDENZA

  • Censimento dei giornalisti freelance italiani: io ci sto!
  • Gruppo IGP: il blognetwork dei Giovani Promettenti!

www.alta-fedelta.info è un supplemento di SOS Crete Senesi
Direttore responsabile: Stefano Tesi – direttore@sos-cretesenesi.net - Direzione e redazione: Loc. Monte Sante Marie – 53041 Asciano (Si) –
Autorizzazione Tribunale di Siena n. 07 del 10/10/2009 – Tutti i diritti sono riservati.
Ali editoria & comunicazione s.a.s – web design e web marketing
Informativa Cookie