Ci si può interrogare una vita intera senza capire né capirsi sul significato del termine “cultura”. Così, per non sbagliare, qui si parla di tutto ciò che, per me, è “culturale”.
Non solo campanilismo e Palio, ma un sentimento trasversale di appartenenza, fierezza, sindrome da assedio e culto della radici, identità e complesso di superiorità, autocompiacimento e frustrazione. Tutti presenti anche nella mostra inaugurata ogg...
E' il momento del Palio dell'Assunta. In un colpo, le patetiche polemiche da ombrellone (qui) vengono spazzate via e a fare pulizia torna, come un'onda anomala, la potenza della passione contradaiola. Ci sono mille cose da capire (qui) e da spiegar...
Nel nome di un malinteso uso "democratico" dei luoghi di cultura e di un'accezione abominevolmente estensiva dell'aggettivo imperversa la prassi, resa lecita dalle norme vigenti e spesso incentivata dal desiderio degli amministratori di omologars...
"Sul fotovoltaico nelle campagne non c'è alcuna mediazione possibile", dice secco Vittorio Sgarbi denunciando il pericolo di uno scempio nel nome della false prospettive dettate nel mondo agricolo dal miraggio della conversione dei campi in sede ...
Venerdì 9 luglio, al tramonto, sulla collina che ospita l'installazione del maestro francese, lo show gratuito con Chloé Moura e Mathieu Hibon: musica dal vivo di Furio Di Castri, testi di Antonio Prete, costumi di Denise Bourillon, regia di Bori...
Da un'idea di Massimo Bigi ecco un curioso volume-omaggio allo strumento musicale per antonomasia della tradizione popolare e del rock'n'roll di ogni latitudine. Accompagnato da un cd-tributo al medesimo strumento firmato da alcuni dei più brilla...
Oggi a Siena è Palio, qualcosa che non si può spiegare. Tra sacro e profano la città celebra il proprio diritto di sentirsi "diversa", sebbene non immune dall'omologazione culturale. Alcune considerazioni sul senso della tradizione senese. (altro&he...
Nostalgia, oleografia, "si stava meglio quando si stava peggio", retorica in libertà, primi sintomi di una senescenza incipiente? Nulla di tutto questo. Ma l'uscita di un libretto a cavalcioni tra ricordi e antropologia, tra didattica e sociologia ...
Catastrofismo gratuito o ottusa cecità davanti all'evidenza? Secondo il celebre scienziato australiano la sovrappopolazione e il consumo incontrollato delle risorse ci porteranno all'estinzione entro un secolo, vittime di un sistema perverso e orma...
Il progetto, usando la fotografia e la tecnologia moderna come vere e proprie "armi sociali" vuole denunciare, documentandoli impietosamente, cinquant'anni di orrori compiuti nel nome del cemento, della speculazione e del cattivo gusto. E noi, che su...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più