terza pagina

Ci si può interrogare una vita intera senza capire né capirsi sul significato del termine “cultura”. Così, per non sbagliare, qui si parla di tutto ciò che, per me, è “culturale”.

Domani è di nuovo Palio. Le polemiche balneari di Brambilla&Cenni scivolano via. Sul tufo torna la “guerra lampo”: 75 secondi di pura catarsi. Covata un anno, coltivata per la vita, tramandata per sempre.

E' il momento del Palio dell'Assunta. In un colpo, le patetiche polemiche da ombrellone (qui) vengono spazzate via e a fare pulizia torna, come un'onda anomala, la potenza della passione contradaiola. Ci sono mille cose da capire (qui) e da spiegar...

Una stellina tv usa la Reggia di Caserta per la propria festa nuziale spacciandola come serata di lancio del suo cd, ovvero un “evento culturale”. Ma in base a quale perversa retorica e abominio normativo ciò può essere considerato tale? Fuori le tartine dai musei!

Nel nome di un malinteso uso "democratico" dei luoghi di cultura e di un'accezione abominevolmente estensiva dell'aggettivo imperversa la prassi, resa lecita dalle norme vigenti e spesso incentivata dal desiderio degli amministratori di omologars...

Nel cuore delle Crete Senesi è l’ora di “Fildiluna”, lo spettacolo-evento gratuito coagulato intorno ai monoliti del Site Transitoire di Jean Paul Philippe. Tirannia del paesaggio e suggestioni di argilla.

Venerdì 9 luglio, al tramonto, sulla collina che ospita l'installazione del maestro francese, lo show gratuito con Chloé Moura e Mathieu Hibon: musica dal vivo di Furio Di Castri, testi di Antonio Prete, costumi di Denise Bourillon, regia di Bori...