igp

Il gruppo IGP (acronimo de “I Giovani Promettenti”) è il blognetwork che riunisce gli enogastrogiornalisti Carlo Macchi, Luciano Pignataro, Roberto Giuliani, Stefano Tesi, Lorenzo Colombo e Andrea Petrini.

GARANTITO IGP. L’uomo che piantava muri a secco.

di STEFANO TESI. Di Francesco Carfagna e famiglia non mi piacciono solo i vini, ma anche la storia. Quella di uno che nasce a Roma e finisce al Giglio, parte professore e diventa vignaiolo, scrive poesie con Ginsberg e poi le recita alle viti ("ma sottovoce, per non dargli noia"). Se l'Ansonaco isolano si è salvato, il merito è suo. Si festeggia in vign...

GARANTITO IGP. Grifalco di Lucania: carissimi Cecilia Naldoni e Fabrizio Piccin, benvenuti al Sud!

di Luciano Pignataro. Meridione alla riscossa o Toscana da esportazione? "Nulla quaestio", risponde Luciano. E aggiunge: "Ma quanto sarebbe diverso il destino del Mezzogiorno se si pensasse a fare bene solo quello a cui lo ha destinato Gea: cioè l'agricoltura?". Ma davvero vi interessano i sentori dell'Aglianico del Vulture Grifalco 2009? Maddai! Fos...

GARANTITO IGP. Voglio vivere al Centro! Di Priocca.

di CARLO MACCHI. Tra 23 portate di fritto, 4 ore di cena e 6 al volante con lo stomaco pieno e il finestrino spalancato per non cadere in catalessi, visioni onirico-mistiche e 3 bottiglie in corpo, Charlie da Poggio Bonizio ci racconta una delle migliori cene (e delle peggiori notti) della sua vita... La notte peggiore della mia vita l’ho passata gra...

GARANTITO IGP. Ruvido e gentile. Come l’olio.

Si chiama Giancarlo Giannini, come l’attore. La sua famiglia, nell’aretino, fa olio dal ‘300. E ha un frantoio dal ‘600. Il prodotto? Un extravergine Toscana Igp, biologico e davvero ottimo. Sempre lo stesso, anche se con tante etichette. C’è, in slang toscano, un modo caratteristico per indicare una persona bonariamente irascibile e disincantata, sch...

GARANTITO IGP. Clelia Romano, la signora del Fiano di Avellino: arriva l’annata 2010

di Luciano Pignataro Sta per uscire il nuovo millesimo e i palati si orientano sull'azienda di riferimento - appena 5 ettari ma tanta stoffa - per testarne la qualità. Le premesse sono ottime. E si prospetta un vino longevo. Nuntio vobis gaudium magnum: habemus Fiano! Sì, perchè dai primi assaggi fatti in giro vede con piacere un bel bianco in prom...

GARANTITO IGP. Monsieur Lambrusco, mon amour!

di CARLO MACCHI Arlecchino si confessò burlando. Qui invece il Macchi, che è uomo acculturato, lo fa citando Virgilio. Ma il risultato non cambia: è un outing amoroso in piena regola quello espresso verso lo spumeggiante rosso emiliano. Tra riflessioni e freddure. Questo non è un articolo ma un atto d’amore. L’oggetto del mio innamoramento è spumeg...

GARANTITO IGP. Tappi: fra sugheri e altre chiusure

di KYLE PHILLIPS Cresce la tendenza tra i produttori a ricorrere al tappo a vite. A volte per risparmiare, altre per sperimentare. E cresce il dibattito sull'argomento. Ecco una disamina sui pro e i contro, alla luce di una serie di degustazioni comparative di vini uguali turati in modo diverso. Se si bevono vini con tappi di sughero, l'incontro con...