Polemiche, opinioni, dialoghi, punti di vista, malizie, nequizie sullo strano mondo in cui ogni giorno capita d’imbattersi. E che spesso vale la pena di essere commentato, perché così è se vi (e mi) pare!
L'anno scorso l'ho fatto elencando i 50 dischi del mio primo mezzo secolo. Oggi celebro il mio compleanno ricordando un amico e un maestro. Perchè io ci sono ancora e lui no. (altro…)...
A Firenze, con un "priority card" da 7 euro, si entra in Duomo senza fare la fila. Un esperimento già tentato anche altrove. Ma forse per evitare le attese basterebbe un ingresso salato quanto basta a scoraggiare chi, poi, bivacca sulle panchine ...
di ROBERTO GIULIANI.
Tra vino e fiction, cantine e scorpioni, thrilling alla buona e business globale, alcune considerazioni sulle potenziali derive del ricorso agli ogm e dei loro paradossali effetti se le cose scappano di mano. Sullo sfondo de...
Tutti abbiamo approfittato per decenni del lassismo nazionale e ne siamo quindi corresponsabili. Ma nel momento dello scaricabarile è più facile e condiviso fare il tiro al bersaglio sui soliti noti. Io invece credo che, se anzichè chiedere qualc...
Da Copacabana il caro proletario armato Cesare ci manda una bella cartolina, irridendo l'Italia e le sue vittime. Sotto l'ombrellone carioca si riprende dalle fatiche dell'ultimo libro. E si proclama innocente. Il clima è dolce intorno a lui: don...
Traditore? Macchè. E' il calcio che è diventato tarocco e somiglia sempre più al wrestling, popolato di atleti-fenomeno superpagati che recitano la parte su campi di gioco virtuali. Con emiri e petrolieri che il circo ormai se lo portano nel giar...
La fretta è una cattiva consigliera e la pur comprensibile furia semplificatrice del governo alle prese con la manovra anticrisi non sembra sempre improntata a criteri di ponderazione. Il numero degli abitanti, ad esempio, è un'unità di misura fa...
Un progetto di legge bipartisan "per la tutela e la valorizzazione delle strade bianche”, presentato giorni fa, ruota attorno alle esigenze del turismo e del suo indotto, ma ignora quelle di chi sugli sterrati vive e lavora tutto l'anno, accollan...
Come era facile prevedere, in attesa della "carriera" del 16/8 la festa senese torna alla ribalta delle cronache. Stavolta è però il ministro Brambilla a giocare in anticipo con una "lettera aperta" ai toscani. Dove mescola però qualche intuizion...
Il 16 agosto si avvicina e con esso le polemiche. Ultima è di Oliviero Toscani, che l'ha preso ad esempio di "campanilismo ottuso" e citato i contradaioli come gente che "passa per scema" perchè non sa parlare d'altro. E se, senza saperlo, avesse...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più