Come era facile prevedere, in attesa della "carriera" del 16/8 la festa senese torna alla ribalta delle cronache. Stavolta è però il ministro Brambilla a giocare in anticipo con una "lettera aperta" ai toscani. Dove mescola però qualche intuizion...
Il 16 agosto si avvicina e con esso le polemiche. Ultima è di Oliviero Toscani, che l'ha preso ad esempio di "campanilismo ottuso" e citato i contradaioli come gente che "passa per scema" perchè non sa parlare d'altro. E se, senza saperlo, avesse...
In un post (qui) dedicato alla concomitanza dell'evento senese col 50° della morte del premio Nobel, ipotizzavo l'affinità tra la carriera e lo scrittore, se mai avesse potuto assistervi. Scopro poi che, secondo Mauro della Porta Raffo, un ...
La corsa senese che si corre oggi è ufficialmente dedicata al 150° dell'Unità d'Italia. Ma sarà la carriera del cavallo morto ieri in Piazza del Campo. E, in pectore, del romanziere scomparso proprio 50 anni fa, a cui la festa senese sarebbe comu...
Dalla lap dance alla lap photo? C'è anche Piazza del Campo, "catturata" con la nuova tecnica inventata dal fotografo Guido Cozzi, nel megalmanacco (50x120 cm) di GEO Toskana che ha vinto l'International Award nella sezione "Best of Show" del Worl...
E' il momento del Palio dell'Assunta. In un colpo, le patetiche polemiche da ombrellone (qui) vengono spazzate via e a fare pulizia torna, come un'onda anomala, la potenza della passione contradaiola. Ci sono mille cose da capire (qui) e da spiegar...
Ridicolo ping pong mediatico, a colpi di falsi equivoci e di calcolate smentite, tra il ministro per il turismo e il primo cittadino Maurizio Cenni. I quali, con uguali e contrarie finalità, tirano per la giacchetta la carriera senese e ne usano l’...
"Dieci euro da far pagare ai turisti per entrare in piazza del Campo durante i giorni della Carriera". Una sorta di ticket valido per tutte la 96 ore di Palio, giorno e notte. E dal quale sarebbero appunto esentati i residenti in provincia di Sie...
Oggi a Siena è Palio, qualcosa che non si può spiegare. Tra sacro e profano la città celebra il proprio diritto di sentirsi "diversa", sebbene non immune dall'omologazione culturale. Alcune considerazioni sul senso della tradizione senese. (altro&he...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più