Che il calcio di oggi sia una comica conclamata è un fatto ormai accertato. Ma anche in questo, come in ogni settore dello spettacolo, ci sono i mattatori e le comparse, il primo attore e la spalla.
Ad esempio sentire il becco e pluribas...
di URANO CUPISTI
1987: il Napoli di Maradona vinceva lo scudetto e noi dalla scintillante Hobart salpavamo a bordo di un rompighiaccio russo per la Baia di Ross in Antartide, dove il pinguino imperatore vive a -60°. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Quanto vive il Piedirosso? Una verticale da Cantine Astroni nei Campi Flegrei, tra le protagoniste della riscossa di questo tipico vitigno campano, conferma che la giusta vita è di cinque anni al massimo. Ma quelle bottiglie del...
di LUCIANO PIGNATARO
Le Serole 2015 Pallagrello Bianco: frutto d'un'avventura straordinaria, è la dimostrazione del gran potenziale di invecchiamento di certi bianchi italiani. Anche assaggiato dopo un Taurasi del 2001. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Da un blend di uve autoctone campane - Piedirosso, Guarnaccia e Sciascinoso - il nuovo vino di Cantine Olivella, l'azienda-progetto nata nel 2005 attorno a dodici ettari "eroici" (ora in conversione bio), sparpagliati qua e là s...
di LUCIANO PIGNATARO
Una storia intricata di viticoltura eroica, emigrazione, biodiversità, isolamento, incroci, intrecci, equivoci ampelografici per un vitigno meridionale capace di longevità lunghissima, acidità altissima e adatto a climi nordico....
di LUCIANO PIGNATARO
C'è chi aspetta il freddo per funghi e tartufi e chi per il ragù napoletano: piatto strutturato e certamente impegnativo, che abbisogna di vini rossi e forti capaci di ripulire il palato e rilanciare la gola. Eccone dieci presi ...