La furia "liberalizzatrice" di Monti si abbatte sugli 80mila pubblicisti italiani, che da agosto rischiano di ritrovarsi professionalmente apolidi. Il problema? Insieme a tanti dopolavoristi la categoria è piena di ottimi giornalisti, piovuti lì ...
Colpo di scena al Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti: nonostante il fuoco di sbarramento, passa il documento che sancisce l'obbligo di solidarietà tra colleghi, il rispetto della congruità dei compensi e sanzioni disciplinari a caric...
Arrivano a cascata le considerazioni innescate dalla riunione fiorentina di sette giorni fa, inclusa la naturale tendenza alla "normalizzazione" di un clima che, su tanti temi, era parso piuttosto agitato. Grasso che cola per chi, dietro alle teo...
Incerto tra irritazione (odio il senno di poi) e il sollievo (meglio tardi che mai) apprendo che l’OdG ha finalmente deciso di elevare formalmente le soglie minime per diventare pubblicista. Un passo indispensabile per arginare il giornalistifici...
Non è un rimedio, ma un segnale di stop al "todos caballeros". E soprattutto di inversione di tendenza rispetto al giornalistificio in atto. Il programma dei corsi è rimesso agli ordini regionali e pare non siano previsti test finali. Peccato. Ma...
Per il congresso dell'Fnsi la Commissione Lavoro Autonomo ha preparato un documento sulla crisi di liberi professionisti e precari. Non manca nulla (situazione, rivendicazioni, priorità, appelli alla libertà e alla qualità dell'informazione), tra...
In Toscana hanno votato appena un terzo degli iscritti e meno di 50 “collaboratori”. Risultato: conferma della modestissima rappresentatività del sindacato, nomina “oligarchica” dei delegati al congresso dell’Fnsi e, peggio di tutto, mancato ragg...
Il deputato è convinto che i suoi colleghi “la firmeranno a furor di popolo”. Perché tanto accanimento? E perché, piuttosto, non spiega meglio i termini e il senso della proposta, che sembra fatta da qualcuno che ha un’idea molto pallida di cosa si...
Ne avevo già parlato qui, ma senza reazione alcuna. Adesso, da candidato all'OdG per le elezioni del 23/5, ripropongo la questione. Tra loro si chiamano "operatori dell'informazione via web" ma spesso, sono giornalisti abusivi. Cioè non iscritti all'...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più