di LUCIANO PIGNATARO
Un classico: vai a rovistare in cantina e scopri bottiglie dimenticate al punto da essere considerate defunte. Invece erano solo "ibernate". Come questa, con la quale e alla quale brindare all'anno nuovo! (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Finora la grande maggioranza era pensata per essere consumata entro l'anno. Prove inconfutabili dimostrano invece che un progetto di lungo termine potrebbe dare risultati straordinari. E nell'area Sannio doc, in effetti... (alt...
di LUCIANO PIGNATARO
Si chiama Coda di Volpe ed è un vitigno tipico campano. Talmente tipico che secondo Luciano i vini che se ne ricavano sono da "veri intenditori". Ecco quali. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Per il primo IGP dell'anno Big Luciano parte, come dice lui stesso, da buon napoletano: cioè col botto. E sciorina una "guida ragionata" ad uno dei più caratteristici rossi campani. Che, oltretutto, sta tornando di moda. (a...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più