Nemmeno i detrattori hanno mai negato l'energia, lo slancio, la purezza istintiva del Boss. Ma, con una punta di snobismo, ne hanno spesso criticato invece la limitata capacità espressiva e l'abuso di toni semplici, poco screziati. Al contrario, ciò ...
Tempo fa, non senza sprezzo del ridicolo, Nomisma vagheggiava un'agricoltura italiana fatta di dilettanti e di dopolavoristi. Ora il sottosegretario Buonfiglio invoca invece un'agricoltura tecnicamente (e "comunitariamente") intesa ristretta alle sol...
Un bel volume di Maurizio Boldrini, Bruno Bruchi e Roberto Cappelli, riccamente illustrato, rende onore al più celebrato (e a volte anche criticato) produttore del famoso rosso senese. Schivo e altero, gigione e severo al tempo stesso, il decano dei ...
I tre giorni trascorsi alla Vinisud di Montpellier sono stati illuminanti su molte cose: i pregi e i difetti delle piccole fiere, l'importanza dei dettagli per migliorarle, la mediocrità della cucina francese corrente e l'indispensabilità - per qualu...
Dimezzati i colori, media la qualità, dimezzati i vini (nel senso che una percentuale esagerata erano campioni da botte e pertanto si sono dimezzati anche gli assaggi del vostro cronista), dimezzati in prospettiva (se nel 2011 i tre rossi si concentr...
Alla Leopolda - di fretta, nel traffico infernale e sotto la pioggia - ieri sera sbarcano vignaioli e giornalisti. E, dopo un'intera giornata di ignavia e di parcheggio selvaggio, come falchi calano in zona i "vigili a orologeria" per il più facile d...
Fino a un lustro fa la Borsa Internazionale del Turismo di Milano rappresentava un appuntamento obbligato - anzi l'appuntamento dell'anno - per tutti quelli del settore: operatori, enti del turismo, agenzie, indotto, giornalisti. Poi è cambiato t...
L'associazionismo giornalistico che, a volte anche un po' corporativamente, ha tanto contribuito a dare un'identità e un'unità alla categoria, vacilla sotto il peso di cambiamenti epocali e irreversibili. E' forse giunto il momento di "nuove sintesi"...
E’ ormai al calor bianco la polemica tra l’FNSI, che ha appena approvato la creazione al suo interno di una "commissione lavoro autonomo", e l’Unione Sindacale Giornalisti Freelance (Usgf), il gruppo di giornalisti della corrente di Senza Bavaglio (...
Udite udite: dopo esserci pianti addosso per anni ed essersi fatti bacchettare dagli eurocrati perchè le dimensioni medie delle nostre aziende agricole sono di 5 ettari, in pratica quelle di un orto, mentre la media Ue (considerata la minima affinchè...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più