Percorsi (anche trasversali e a volte perfino a ritroso) raccontati da un viaggiatore di mestiere. Per scoprire se davvero la parte più bella del viaggio è il percorso che ti porta a destinazione. O quello che la circonda.
di KYLE PHILLIPS.
Scarpe chiuse e maglione anche d'estate per visitare quella che fino al dopoguerra fu una "cella frigorifera" naturale e una misteriosa fonte di vento, anticamente abitata dagli orsi. Oggi è un affascinante percorso speleologic...
di Kyle Phillips.
Digressione archeologico-personale di Kyle, che raccontando la storia, un po' vera e un po' immaginaria, dell'antico insediamento nelle campagne senesi, ci accompagna tra i misteri mai risolti del popolo lucumonico e le avventu...
Il 5 maggio 1981 moriva di fame, in carcere, Bobby Sands. Irredentista irlandese, militante dell'IRA, membro (per venticinque giorni) del parlamento britannico, scrittore, poeta, martire. Una figura tragica, di straordinario coraggio. Capace di v...
Domani, all'Archivio di Stato di Firenze: è nell'ambito della "Notte Bianca", ma dura solo un pomeriggio. "Giappone, India, Africa nelle carte di navigatori e viaggiatori antichi e moderni" racconta, attraverso rarissime mappe nautiche dal XIII a...
Centinaia di ritratti, compreso quello (presunto) del grande maestro fiorentino, si aprono a sorpresa a chi visita (i tour aprono a maggio) gli otto piani del percorso sui ponteggi della basilica fiorentina di Santa Croce. Un viaggio irripetibile...
Dalla lap dance alla lap photo? C'è anche Piazza del Campo, "catturata" con la nuova tecnica inventata dal fotografo Guido Cozzi, nel megalmanacco (50x120 cm) di GEO Toskana che ha vinto l'International Award nella sezione "Best of Show" del Worl...
Questo breve post del dopo pellegrinaggio è dedicato a chi sa osservare, a chi sa ricordare, a chi sa riconoscere il valore utile delle cose, a chi sa provare riconoscenza e fedeltà non solo verso le persone e le idee ma anche verso gli oggetti, ...
Tutto finisce e anche il Pellegrinaggio Artusiano è finito. Ma chi sono stati davvero i miei compagni di viaggio? Ecco una galleria di ritratti...
Leonardo Romanelli. Da ex nazionale juniores di marcia, mette in atto tutti i trucchi del più sc...
…e dopo i 20 km dell’ultima tappa (ovvero 122 in tutto, mica scherzi), tra ali di folla i pellegrini artusiani, stanchi ma felici, giunsero puntuali all’appuntamento con le chiarine, i sindaci, gli assessori, la gloria. E la malinconia che accomp...
La sindrome di Marty Feldman ha puntualmente colpito: nella tappa più lunga e dura del Pellegrinaggio, quella odierna da Portico di Romagna a San Godenzo, via Passo del Muraglione (29 km, di cui 20 di salita con cima Coppi al valico, quota 907 me...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più