Se ufficialmente tutto tace - il che significa che si lavora, con la mediazione di politica e istituzioni, per trovare una soluzione alla crisi enodiplomatica aperta dal Chianti - proprio su questo fronte si aprono le prime crepe. Rufina: quanto appr...
Aperte le (auto)candidature (fino al 30/11/19) per il premio promosso da Aset e Igp destinato all'enologo under 40 che meglio abbia saputo emulare per stile e filosofia gli insegnamenti dell'indiscusso maestro del Sangiovese. La premiazione all'Antep...
di LUCIANO PIGNATARO
Dopo la cessione del 2016 della storica azienda creatrice del Brunello al gruppo francese EPI, tutto poteva cambiare. E invece tutto o quasi resterà lo stesso. Perchè, come prima, al Greppo nessuno ha fretta... (altro…)...
Come di consueto ecco un elenco dei vini che, quasi sempre alla cieca, più mi hanno impressionato alle recenti anteprime. Ma senza voti che "ingabbiano" e senza pretese di completezza nè di assolutezza. In sintesi: il meglio secondo me. (altro&helli...
di CARLO MACCHI
Olio, vinsanto e vino del Chianti Rufina: un gruppo di "happy few", tra cui il nostro, in un colpo solo ha assaggiato i tre capisaldi del territorio, facendosi - dice il fortunato - un’idea chiara e positiva di questa piccola e vocat...
Secondo la tenda parasole sono settanta, per altre fonti ottant'anni, ma comunque sia il Bar Sport di Sassetta - minuscolo paese della Val di Cornia, tra Suvereto e Castagneto Carducci, cinquecento abitanti dei quali un terzo balcanici - è uno di que...
No, non uno strumento per stabilire "chi è più giornalista" di un altro, ma per raccogliere i dati necessari a capire se qualcuno, oltre a "esserlo" (di tessera), il giornalista lo fa davvero. In attesa delle elezioni, della revisione dell'albo e del...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più