di ROBERTO GIULIANI
Barbera d’Asti Superiore Montruc 1997 Franco M. Martinetti: se il produttore è un perfezionista, dopo 24 anni questo vino è perfetto. Pulizia, frutta matura, succosità prepotente, acidità ancora vibrante. Chapeau! (altro…...
di LUCIANO PIGNATARO
L'affascinante parabola "moderna" di un'uva campana autoctona e antica, ma con poco "storico", attraverso una magnum ritrovata per caso in cantina: Sensus Pallagrello 2008 Le Masserie. (altro…)...
di LORENZO COLOMBO
Dopo produttori, consorzi, enotecari, ristoratori, distributori e comunicatori, parla chi si occupa di cultura del vino: ecco Francesco Iacono, direttore dell'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
In Irpinia, nel paese dei produttori di torrone, Passo delle Tortore è la cantina di tre giovani donne che escono ora coi bianchi della loro prima vendemmia (e tra poco coi rossi) proprio in questo difficile 2020. (altro&hellip...
di LUCIANO PIGNATARO
In Italia i bianchi invecchiati sono episodi isolati. C'è l'uso quasi esclusivo dell'acciaio. Anche in Campania è raro trovare produttori che usino il legno con i vitigni autoctoni. Quali? Eccoli. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Da una verticale 2015-2002 di Patrimo, vino "divisorio tra le tribù vinicole, il segnale quasi del passaggio da un’epoca all’altra", alcune considerazioni storico-evolutive sull'enologia campana e su un prodotto "mediatico, dive...
di LUCIANO PIGNATARO
Finora la grande maggioranza era pensata per essere consumata entro l'anno. Prove inconfutabili dimostrano invece che un progetto di lungo termine potrebbe dare risultati straordinari. E nell'area Sannio doc, in effetti... (alt...
di LORENZO COLOMBO
Quattro annate di Vecchie Vigne, dell’azienda Roncú di Capriva del Friuli ed altrettante di Via del Campo, dell’azienda irpina Quintodecimo. Assai diversi, ma "pensati" nella medesima direzione. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO.
Sontuosa uscita ferragostana di Big Luciano, che mette in fila nove perle enoiche campane, da Ponza a Castellabate, viste dalla tolda di un gozzo immaginario (o no?) che incrocia davanti ai loro vigneti. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Riesumato dal totale oblio una quindicina di anni fa, questo vitigno si è riacclimatato in una piccola area del casertano per merito di un pugno di aziende-pioniere. Ecco una rassegna completa dell'annata 2012. (altro&helli...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più