Il nodo del "giusto compenso" dei giornalisti tiene banco, dopo la proposta di legge dell'on. Moffa. Dalla quale, però, secondo il presidente degli editori, Malinconico, andrebbero stralciati gli autonomi, il cui corrispettivo va lasciato alla "l...
Tutti i precari e liberi professionisti (o che si considerano tali senza esserlo) dovrebbero leggere quanto scrive qui Pietro Ichino: In Italia non c'è abuso di contratti a termine, ma di partite iva. Il 90% dei presunti freelance sono paradipend...
Oggi l'incontro Siddi-Bonaiuti sul lavoro autonomo. Giorni fa, dopo nove mesi, l'audizione sulla proposta di legge per l’equità retributiva nel lavoro giornalistico e un decreto per i compensi minimi. Ci sarebbe da rallegrarsi. Se sapessero di co...
E’ morta all’improvviso, nella notte, senza avvisaglie, lasciando sbigottiti, per un malanno che non dà scampo. E l’unica cosa che possiamo fare è ricordarla per ciò che era: solare, febbrile, confusionaria, idealista.
Ci eravamo conosciuti mo...
Non è un rimedio, ma un segnale di stop al "todos caballeros". E soprattutto di inversione di tendenza rispetto al giornalistificio in atto. Il programma dei corsi è rimesso agli ordini regionali e pare non siano previsti test finali. Peccato. Ma...
Afflitti da una sorta dipendenza, molti freelance e precari non riescono a distaccarsi dal sindacato-matrigna che, con ogni evidenza, li vuole solo quando “servono”. Reclamano diritti sacrosanti, che però non potranno mai vedere riconosciuti finc...
Per il congresso dell'Fnsi la Commissione Lavoro Autonomo ha preparato un documento sulla crisi di liberi professionisti e precari. Non manca nulla (situazione, rivendicazioni, priorità, appelli alla libertà e alla qualità dell'informazione), tra...
Il mio bilancio 2010: fatturato, -35%. Utili, -20%. Spese superflue, -40%. Tempo libero, +30%. Risparmio su costi indotti, +40%. Tempo perduto in auto, -25%. Spese in cene e pr inutili, -45%. Consumi di benzina, -24%. Consumi telefonici, -29%. Cu...
Il deputato è convinto che i suoi colleghi “la firmeranno a furor di popolo”. Perché tanto accanimento? E perché, piuttosto, non spiega meglio i termini e il senso della proposta, che sembra fatta da qualcuno che ha un’idea molto pallida di cosa si...
E' buona l'idea di dotare chi ha avviato il percorso per diventare giornalista, ma non è ancora iscritto all'albo, di un'"abilitazione provvisoria" all'esercizio della professione, mettendo così il sistema nella condizione di scoprire chi opera com...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più