Le elezioni per gli istituti di previdenza dei giornalisti scattano tra tre giorni. A dare la nausea non sono certamente i candidati (ce n'è di ottimi) ma il sistema, che li costringe ad apparentarsi tra di loro in liste e partiti. Per questo, no...
Quando trema la terra sotto i piedi, chiunque è preso dall'ansia e scambia il vicino per un possibile appiglio o per un potenziale concorrente. E' quanto accade ai giornalisti, spinti dalla crisi ad esaurire in liti da cortile questioni per cui a...
Una cittadella arcigna assediata da un esercito variopinto. La mela della rappresentanza. Il re delle partite iva contro il regno delle tessere. I giovani eroi, i vecchi guerrieri, le spie e le concubine. I trucchi, le astuzie, le dialettiche. Le...
Giorni fa, in un seguitissimo post (qui), avevamo amaramente commentato le dimissioni di una collega dalla Consulta Freelance di Stampa Romana e dalla Commissione Lavoro Autonomo della Federazione. Ora, con una lettera aperta, la protagonista spi...
L'irrimediabile spaccatura provocata nella categoria dall'incapacità del sindacato di far proprie per tempo le istanze di coloro che ormai da anni rappresentano la stragrande maggioranza dei giornalisti, cioè gli autonomi, è ormai tanto evidente ...
Dopo mesi di pace finta e di dispetti veri, culminati con "emendamenti" a scoppio ritardato sulla Carta di Firenze proposti dal sindacato e respinti dall'Ordine, esplode la guerra tra le due istituzioni: dove la prima, assenteista, non tollera le...
Nell'imbarazzato silenzio del convitato di pietra, l'FNSI, e di quello di legno, l'OdG, la soppressione dei pubblicisti sta diventando una realtà. Le ipotesi sui rimedi e le alternative fioccano. Mentre tanti professionisti di fatto rischiano di ...
Con veroniche dialettiche che neanche Maradona, a colpi di "emendamenti" il sindacato formalmente approva e sostanzialmente affossa il documento deontologico acclamato due mesi fa (e riapprovato dall'OdG l'8 novembre) anche grazie al determinante...
Sono (siamo!) troppo vecchi per essere considerati giovani e avere le loro aspettative e prospettive di lavoro. Sono (siamo!) troppo giovani per tirare i remi in barca e cominciare a pensare alla pensione (quale, poi?). I giornalisti cinquantenni...
Dopo la "Carta di Firenze", over 65 all'offensiva: no ai "carabinieri in redazione" e alla delazione come forma estrema di etica professionale. Gli altri: avete una ricca pensione ma difendete solo i vostri privilegi, mentre gli altri affogano. U...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più