di LUCIANO PIGNATARO
E' un vitigno "antico e moderno", ma non è "l'Aglianico dei poveri". Se ne ricava un vino "di beva allegra, da spendere senza ritegno su ragù, coniglio alla cacciatora e anche su capretto, un vino della tavola felice, di accompa...
di LUCIANO PIGNATARO
Le cartoline dal vulcano somigliano talvolta alle etichette del vino prodotto alle sue pendici. E' la dimensione cartacea dell'enoturismo vesuviano. Del quale il nostro Luciano compila un piccolo vademecum. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Di questa Docg del Sannio si parla meno del Fiano di Avellino, anche se vende molto di più. Big Luciano rimedia individuando gli esempi di cinque "scuole" interpretative. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Gli IGP vanno in ferie solo a metà! Il turno ordinario torna il 21/8 ed esce un'edizione speciale dell'infaticabile Pignataro. Avvertenza: il gavettone nuoce alla pizza. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
"Un rosso operaio che sostiene il cibo rispettando il motivo per cui è nato. Senza pretendere alcun ruolo attore. Ed è questo suo ruolo da spalla che ne fa un grande vino". Ipse scripsit. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Un Big Luciano intimista e quasi nostalgico ci llustra le virtù di un'accoppiata adamantinamente partenopea. Ma non sottace alcune gustose rivelazioni di stampo gastrostorico... (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO.
Sontuosa uscita ferragostana di Big Luciano, che mette in fila nove perle enoiche campane, da Ponza a Castellabate, viste dalla tolda di un gozzo immaginario (o no?) che incrocia davanti ai loro vigneti. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Per il primo IGP dell'anno Big Luciano parte, come dice lui stesso, da buon napoletano: cioè col botto. E sciorina una "guida ragionata" ad uno dei più caratteristici rossi campani. Che, oltretutto, sta tornando di moda. (a...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più