di CARLO MACCHI
Orbati di me e del Pignataro, nonchè di Peretti e Petrini, i Giovani Promettenti guidati dall'ansioso Macchi, nonchè da due temerarie facenti le veci, hanno rinnovato l'enozingarata langarola annuale. Ecco i responsi della prima gior...
Anche quello della musica è un vento che fa il suo giro e porta con sè, in scia, soddisfazioni che vengono da lontano. Oggi me ne ha portata una che basta a non far passare la voglia. (altro…)...
di CARLO MACCHI
Siccome “Two gust is megl che one”, il nostro si produce nella spericolata impresa di recensire due locali langaroli in un colpo solo. E giura pure di aver digerito... (altro…)...
di CARLO MACCHI
Si chiude oggi la terza "escursione" piemontese del gruppo Igp, ma è già il momento di qualche bilancio. E di qualche rimpianto. (altro…)...
Il cammino si è concluso da cinque giorni ma non è dimenticato. Anzi: più ci penso e più mi rendo conto che quella è una dimensione speciale. Forse l'unica rimasta per far sì che spostarsi continui a far parte del viaggio. (altro…)...
Il cammino Artusiano di quest'anno si è concluso oggi, dopo 100 km tondi in 4 giorni con pendenze del 15%, dislivelli di 800 metri e nevicate da ritirata di Russia. Ma alla fine, missione compiuta: portati i doni a padre Sergio, l'eremita della B...
Conclusa, sotto un cielo azzurrissimo (ciao, meteo), la seconda tappa del pellegrinaggio, il monastero di San Biagio è ora il campo base per l'assalto alla Val Maira. Oggi Donero-Morinesio: 31 km tutti in salita. Tanto per gradire. (altro&hellip...
Con buona pace dei menagrami, siamo partiti: da Monforte a Clavesana, 29 km. Pioggia: (quasi) zero. Poi cena alle Surie e 11 portate di fritto piemontese. Scoop finale: il Dogliani 2012 e il Clou 2011 di Clavesana si sono beccati oro e argento da...
Scatta giovedì il Pellegrinaggio Artusiano 2013 per giornalisti (info qui): 111 km di marcia in 96 ore per rendere omaggio alla memoria dell'Artusi. Stavolta si va in Langa: da Monforte alla biblioteca di Marmora, in val Maira, solcando le vigne ...
Si chiude il sipario sulla seconda esperienza degustativa in terra di Barbaresco e Barolo, con gradita coda di annate "random" e di visite alle aziende, tutte finite (ma va?) a tavola. Ho mancato l'ultima tornata ma ho per fortuna gli appunti dei...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più