Polemiche, opinioni, dialoghi, punti di vista, malizie, nequizie sullo strano mondo in cui ogni giorno capita d’imbattersi. E che spesso vale la pena di essere commentato, perché così è se vi (e mi) pare!
Finiscono com’erano cominciate: con gli inevitabili suggerimenti dei soliti esperti. Ma il bello della fine delle vacanze è scoprire che le “dritte” sciorinate adesso sono le stesse ovvietà che stampa e tv avevano propalato prima della partenza. ...
Gli scienziati lo chiamano "rumore bianco": è il suono prodotto dalla natura e dagli esseri che la popolano, come il canto dei grilli, il tubare delle tortore, il soffio del vento. Cose che una volta erano sinonimo di quiete. Che però, nel mondo "c...
Un italiano consuma in media 15 kg di zucchero all’anno. Che, al prezzo di 0,9 euro al kg, fanno 13,5 euro. Un’inezia. Eppure non passa giorno che nella (già) remota area extradoganale di Livigno, in Valtellina, frotte di turisti mordi e fuggi a...
Ridicolo ping pong mediatico, a colpi di falsi equivoci e di calcolate smentite, tra il ministro per il turismo e il primo cittadino Maurizio Cenni. I quali, con uguali e contrarie finalità, tirano per la giacchetta la carriera senese e ne usano l’...
Internet, con annessi e connessi, è diventata un po’ come il telefono: se uno per mezza giornata non risponde, parenti e amici si allarmano. E, se il silenzio dura più di 48 ore, chiamano la polizia. Comprensibile, nell’epoca dell’on line 24 ore su...
"Dieci euro da far pagare ai turisti per entrare in piazza del Campo durante i giorni della Carriera". Una sorta di ticket valido per tutte la 96 ore di Palio, giorno e notte. E dal quale sarebbero appunto esentati i residenti in provincia di Sie...
Nel nome di un malinteso uso "democratico" dei luoghi di cultura e di un'accezione abominevolmente estensiva dell'aggettivo imperversa la prassi, resa lecita dalle norme vigenti e spesso incentivata dal desiderio degli amministratori di omologars...
"Sul fotovoltaico nelle campagne non c'è alcuna mediazione possibile", dice secco Vittorio Sgarbi denunciando il pericolo di uno scempio nel nome della false prospettive dettate nel mondo agricolo dal miraggio della conversione dei campi in sede ...
L'hanno detto in milioni, lo ripeto anch'io: c'ero. Ovvio, ogni anno mi torna in mente. Ma da allora, solo questo 11 luglio coincide di nuovo con la finale dei mondiali di calcio. Anzi, con la finale dei mondiali di calcio, quella di Italia-Germani...
Solo la grottesca ipocrisia di tutto il sistema, di cui una certa schiera di giornalisti è parte integrante, può consentire un livello di disinformazione tale da far credere all'opinione pubblica (spesso, peraltro, ben lieta di farsi infinocchiar...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più