Chi l’ha detto che mangiare (e bere) non è una cosa seria? “Sei quello che mangi”, dice qualcuno. Io aggiungo: sei anche quello che bevi. Per non parlare di quelli con cui lo fai, di dove lo fai, di come lo fai…
La nuova cantina realizzata a Bolgheri dal magnate argentino Alejandro Bulgheroni, ricavata da un'ex cava, non è solo un'altra tessera nel mosaico delle cattedrali del vino, ma un'idea per la riconversione degli ex siti industriali. (altro…)...
Cosa spesso induce ristoranti e ristoratori a pubblicizzarsi sui social con spot di un pacchiano che fa ribrezzo? E' innato cattivo gusto loro o lo strumento necessario per agganciare una clientela a sua volta sempre più kitsch? (altro…)...
Nel 2023 Andrea Bongi ha rilevato la storica Pizzeria Centrale di Pontassieve, portandoci le sue esperienze di impasto, i prodotti del territorio e un'interessante carta dei vini. L'abbiamo provata (e riprovata): ci piace. (altro…)...
Dopo molti investimenti e un totale restyling Urs e Adriana Burkard presentano i rossi di Arillo in Terrabianca e anticipano - con precisione svizzera! - l'inaugurazione della cantina-resort di Radda in Chianti (progetto di Mario Botta e Heinz Beck i...
Sono tornato alla Vinschgauer Weinpresentation di Castelbello (BZ), la vetrina dei vini della venostani organizzata da Sonja Egger-Trafojer. Una miniera di piccole perle e una formula da preservare con cura. (altro…)...
Appenninia, il wine festival del Mugello dedicato al vino d'"altura" dell'Italia centrale, è la punta dell'iceberg di un processo di gentrificazione enoica con molte luci e qualche ombra. Qui un po' di considerazioni e di assaggi finali oggettivament...
Cantine Etiche è una rete tra cinque imprese vinicole, diversissime tra loro, nata nel 2022 in Umbria. La loro forza? Un codice etico contrattualizzato, responsabilità sociale, trasparenza, mutualità, un "sentiero" che le unisce e, ovvio, i vini buon...
A un mese dalla chiusura della massima manifestazione toscana dedicata al vino, un po' di cronaca e di considerazioni su una formula con molti pro e contro, migliorabile ma per ora insostituibile. (altro…)...
L'evento che a Cortona cerca di coniugare la cucina stellata col vino-simbolo del territorio (ma l'identità è un'altra cosa) paga scelte strategico-mediatiche poco chiare e un'organizzazione incerta. Peccato. (altro…)...
ProViMu è la neonata associazione dei produttori di vino mugellani: 17 soci per 151 ettari di vigneto e circa 192mila bottiglie prodotte. Tutto destinato però ad aumentare presto, come le ambizioni. (altro…)...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più