di LUCIANO PIGNATARO
C'è chi aspetta il freddo per funghi e tartufi e chi per il ragù napoletano: piatto strutturato e certamente impegnativo, che abbisogna di vini rossi e forti capaci di ripulire il palato e rilanciare la gola. Eccone dieci presi ...
di LUCIANO PIGNATARO
Si accompagnano alla tavola e sono bicchieri della gioia, da bere senza rituali liturgici complessi come una messa ortodossa. Ma riservano anche sorprese inaspettate, come l'incredibile longevità di alcuni bianchi che regalano e...
di ANDREA PETRINI
Dal 2011 Feudi di San Gregorio testa le varietà autoctone su suoli diversi per scoprirne l'interazione col territorio. Esplorate finora Aglianico, Fiano di Avellino e Greco di Tufo su dodici vigneti per cinque vendemmie, dal 2011 a...
di STEFANO TESI
Barone Pizzini, celebre cantina bio di Franciacorta, presenta "Tesi Uno 2012". Che non è un Franciacorta e nemmeno un vino dedicato al sottoscritto, ma un intrigante spumante a base dell'antico vitigno lombardo riscoperto negli anni ...
di ANDREA PETRINI
Per arginare le difficoltà della denominazione di Montepulciano e ridare al prodotto un'identità a volte perduta sono nate nel tempo alcune associazioni volontarie tra produttori. Ecco il come e il perchè secondo Terra Nobile. (al...
di ANGELO PERETTI
Si chiama Centesimino ed è un raro vitigno autoctono derivato, forse, da un'unica pianta conservata in un giardino dentro le mura di Faenza. Il vino viene da vecchie vigne, sa di noci fresche e aborrisce l'uso del legno. Lascia com...
di ANDREA PETRINI
Per un po' il Timorasso, vitigno autoctono oggi tra i pilastri della doc Colli Tortonesi, fu una varietà a rischio di scomparsa. Merito della sua rinascita, la tenacia di alcuni viticoltori, tra i quali Mariotto. Di cui il nostro h...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più