La furia "liberalizzatrice" di Monti si abbatte sugli 80mila pubblicisti italiani, che da agosto rischiano di ritrovarsi professionalmente apolidi. Il problema? Insieme a tanti dopolavoristi la categoria è piena di ottimi giornalisti, piovuti lì ...
Si chiamerà "Carta di Firenze" e avrà lo scopo di riscrivere un patto fra colleghi in cui tutti - contrattualizzati e non - stiano dalla stessa parte. Per arrivarci bisognerà però fare piazza pulita di equivoci, paraocchi e comodi distinguo. Sar...
Da un po' nel mondo del giornalismo non si parla d'altro, come se l'unico problema della categoria fossero i contratti a termine. Ma quello che allarma è l'incapacità del sistema, e spesso dei diretti interessati, di capirne le ragioni profonde e...
E' buona l'idea di dotare chi ha avviato il percorso per diventare giornalista, ma non è ancora iscritto all'albo, di un'"abilitazione provvisoria" all'esercizio della professione, mettendo così il sistema nella condizione di scoprire chi opera com...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più