di STEFANO TESI
Prendi un vecchio isolano che ama le vigne e non il mare, un musicista-vignaiolo che immagina il colore visto in sogno dai ciechi, viti maritate a limoni, una cisterna romana diventata cantina, canti armonici mongolo-tibetani e u...
di LUCIANO PIGNATARO
Forse influenzato dalle vicende greche, Luciano la prende da lontano e disserta di euro e rendite rurali. Poi però passa al sodo e descrive da par suo questo vino "eccezionale" affermatosi più grazie al passaparola che alla ...
di LUCIANO PIGNATARO
La "bufala" fa matrimonio d'amore con Asprinio, Pallagrello bianco e Falanghina di Caserta. Ecco una piccola selezione ragionata per non sbagliare gli abbinamenti. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
"Un rosso operaio che sostiene il cibo rispettando il motivo per cui è nato. Senza pretendere alcun ruolo attore. Ed è questo suo ruolo da spalla che ne fa un grande vino". Ipse scripsit. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO.
Restato nel cono d'ombra della Falanghina, questo vino irpino fresco e generoso ha conosciuto un ventennio di quasi oblio. Big Luciano qui ci fa recuperare il tempo perduto, ne passa in rassegna alcuni e tira le fila del di...
di LUCIANO PIGNATARO.
Una scheda che, è innegabile, fa venire voglia di assaggiare il vino e di visitare i luoghi...
Negli occhi delle donne si conserva la loro bellezza nel tempo, nel vino la grandezza agricola dei Campi Flegrei.
Il territo...
di LUCIANO PIGNATARO.
Addio alle brocchette e al vino sfuso da turisti, racconta Big Luciano in questa carrellata quasi lirica che ci porta alla scoperta dei bianchi di quello che lui definisce il "territorio verticale" compreso tra il porto di ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più