Da anni il fotogiornalista Guido Cozzi documenta l'artigianato fiorentino, croce e delizia della città. Ora affida al crowdfunding un libro fuori dal coro, in cui per immagini non parlano le persone ma i luoghi in cui esse lavorano. E con un occhio a...
Dopo decenni passati a subire (e a dileggiare) i consigli estivi anticaldo dispensati da stampa e TV, tipo non mangiare lo stufato d'orso a pranzo o non uscire col colbacco di pelliccia in testa quando il sole è allo zenith, sembra che si sia finalme...
Cantine Etiche è una rete tra cinque imprese vinicole, diversissime tra loro, nata nel 2022 in Umbria. La loro forza? Un codice etico contrattualizzato, responsabilità sociale, trasparenza, mutualità, un "sentiero" che le unisce e, ovvio, i vini buon...
Memoirtage (*) è una nuova rubrica di viaggi e ricordi, tra memoria e cronaca. La prima puntata è dedicata a Roccatederighi, piccolo borgo sospeso tra Maremma e Colline Metallifere. Italia profonda, Toscana profonda. (altro…)...
di ANDREA PETRINI
“Janare” Sannio DOP Fiano 2016 La Guardiense: nella tradizione le janare erano le seguaci di Diana, ritenute streghe legate alla magia ancestrale. Come questo vino profondamente sannita. (altro…)...
Le ultime, incredibili indiscrezioni circa le indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, che rivelerebbero la presenza di più persone sulla scena del delitto, lo confermano in modo inequivocabile: nel nostro paese, anche da politologi a criminologi è un...
Si potrà pure pensarla come si vuole e ritenere che sia giusto, da parte di uno studente, il rifiuto, sebbene formalmente lecito, di sostenere una parte di esame in quanto "inutile" ai fini della promozione (ma non certo in termini di verifica di mat...
di ANDREA PETRINI
Clos Regain Sec 2022, un assemblaggio tra Petit Manseng e Gros Manseng, è dotato di un sorprendente equilibrio, di una travolgente personalità e di un vantaggiosissimo rapporto qualità/prezzo. (altro…)...
di LORENZO COLOMBO
Sancerre “Etienne Henri” 2012 Henri Bourgeois: dalla storica famiglia di vignaioli della Loira centrale, un vino verticale che sa di sassi bagnati e di agrumi maturi. (altro…)...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più