di LORENZO COLOMBO
L'Igt Vigneti delle Dolomiti “El Zeremia” 2017 nasce da una vigna ultracentenaria di appena 0,2 ettari piantata a Groppello di Revò, un antico vitigno autoctono di cui restano in tutto appena 12 ettari. Il vino? Cerebrale!
(a...
di LUCIANO PIGNATARO
Una storia intricata di viticoltura eroica, emigrazione, biodiversità, isolamento, incroci, intrecci, equivoci ampelografici per un vitigno meridionale capace di longevità lunghissima, acidità altissima e adatto a climi nordico....
di ROBERTO GIULIANI
Da trent'anni Mariuccia Borio di Cascina Castlet coltiva l'Uvalino, antico vitigno rosso piemontese che è riuscita a far registrare e inserire tra le uve della Doc Monferrato. Lo fa appassire e lo vinifica in purezza, facendone u...
di ANGELO PERETTI
Si chiama Centesimino ed è un raro vitigno autoctono derivato, forse, da un'unica pianta conservata in un giardino dentro le mura di Faenza. Il vino viene da vecchie vigne, sa di noci fresche e aborrisce l'uso del legno. Lascia com...
di STEFANO TESI
Orpicchio, Abrostine, Lacrima Forte, Morellone: sono alcune delle 550 varietà che la sede aretina del CREA (Consiglio Ricerca e Economia Agraria), diretta da Paolo Storchi, ha recuperato, ripropagato e (talvolta) rivinificato. Ci han...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più