Il sindaco di Firenze usa Facebook per l'informazione istituzionale, scavalcando di fatto sia la struttura che gli organi di stampa. OdG e Fnsi, a ragione, si ribellano. Peccato che, al solito, si tenti di chiudere la porta della stalla quando i ...
Interessante, su “Conquiste del Lavoro” (il quotidiano della CISL) e sul blog “letaschepiene.it” (qui), il commento di Elia Fiorillo a proposito del congresso dell’Fnsi di Bergamo. Che coglie tutte le contraddizioni della Federazione, tranne la g...
Per anni ho aderito (e sotto certi aspetti aderisco "ideologicamente" ancora) a Senza Bavaglio, la corrente guidata da Massimo Alberizzi e "portabandiera" dei freelance in Federazione. Mi candidai per loro, senza fortuna, come delegato al congres...
Si conclude oggi il XXVI congresso dell'FNSI. Accanto alle solite petizioni di principio, ai tonitruanti appelli e all'inevitabile retorica, emerge ancora l'incapacità (e la mancanza di volontà) di vedere la cruda realtà. Così, la catastrofe del ...
Il mio bilancio 2010: fatturato, -35%. Utili, -20%. Spese superflue, -40%. Tempo libero, +30%. Risparmio su costi indotti, +40%. Tempo perduto in auto, -25%. Spese in cene e pr inutili, -45%. Consumi di benzina, -24%. Consumi telefonici, -29%. Cu...
Ha fatto scalpore nell’ambiente giornalistico la notizia del “licenziamento” avvenuto alla vigilia di Natale, dopo vent’anni di onorato servizio, dell’addetta stampa del Maggio Musicale Fiorentino. Si scopre però che non si tratta di un licenziam...
In Toscana hanno votato appena un terzo degli iscritti e meno di 50 “collaboratori”. Risultato: conferma della modestissima rappresentatività del sindacato, nomina “oligarchica” dei delegati al congresso dell’Fnsi e, peggio di tutto, mancato ragg...
Il deputato è convinto che i suoi colleghi “la firmeranno a furor di popolo”. Perché tanto accanimento? E perché, piuttosto, non spiega meglio i termini e il senso della proposta, che sembra fatta da qualcuno che ha un’idea molto pallida di cosa si...
Dal sempre interessante bollettino del Lsdi (qui), una notizia che sta tra il ridicolo (più che l’onirico) e il sepolcrale: in un prossimo futuro potrebbe essere il computer a raccogliere i dati direttamente in rete, elaborarli in notizie, titola...
Discettano di lavoro autonomo e lo confondono con il precariato. Dovrebbero occuparsi di freelance e evocano contratti a tempo indeterminato. Invocano e rivendicano assunzioni di chi, per scelta professionale, ha deciso che NON VUOLE essere assunto...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più