di ANDREA PETRINI
Dal 2011 Feudi di San Gregorio testa le varietà autoctone su suoli diversi per scoprirne l'interazione col territorio. Esplorate finora Aglianico, Fiano di Avellino e Greco di Tufo su dodici vigneti per cinque vendemmie, dal 2011 a...
di LUCIANO PIGNATARO
In Italia i bianchi invecchiati sono episodi isolati. C'è l'uso quasi esclusivo dell'acciaio. Anche in Campania è raro trovare produttori che usino il legno con i vitigni autoctoni. Quali? Eccoli. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Si è ripartiti dalla pizzeria di Gianfranco Iervolino, con lo chef Peppe Guida e Alfonso Pepe, per sostenere le ragioni dei produttori del vitigno campano celebrato da Soldati e Veronelli. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Le cartoline dal vulcano somigliano talvolta alle etichette del vino prodotto alle sue pendici. E' la dimensione cartacea dell'enoturismo vesuviano. Del quale il nostro Luciano compila un piccolo vademecum. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Una verticale di tre vecchie annate di Lacryma Christi, il bianco da 'a muntagna, frutto di una viticultura che "è un po' come i calchi dei morti pompeiani: una traccia, il ricordo di un passato...". (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Gerardo Vernazzaro, erede di una tradizione secolare, e il "Progetto Falanghina" di Cantina Astroni raccontati da lui medesimo. (altro…)...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più