Ci si può interrogare una vita intera senza capire né capirsi sul significato del termine “cultura”. Così, per non sbagliare, qui si parla di tutto ciò che, per me, è “culturale”.
Maddalena Mazzeschi, storica pr vinicola toscana, dà alle stampe "Tappi, tacchi e miracoli", libello di aneddotica professionale che, oltre a far sorridere, è un Bignami di trent'anni di storia della comunicazione nel settore. (altro…)...
L'abuso pubblicitario di toscanismi posticci potrebbe riuscire nel miracolo di unirci tutti sotto la bandiera della difesa della nostra lingua (o accento, che dir si voglia)? (altro…)...
MEMOIRTAGE*/3. L'autodramma del Teatro Povero di Monticchiello, il borgo della Valdorcia che dal 1967 si mette in scena, s'intitola "La Casa Silente" e parla con levità non banale di gentrificazione, turismo di massa e crisi demografica. Fino al 14 a...
Da anni il fotogiornalista Guido Cozzi documenta l'artigianato fiorentino, croce e delizia della città. Ora affida al crowdfunding un libro fuori dal coro, in cui per immagini non parlano le persone ma i luoghi in cui esse lavorano. E con un occhio a...
di FEDERICO FORMIGNANI
Il Ticino, l’Adda, il Mincio, l’Adige e il Piave: che origine hanno i nomi dei cinque grandi corsi d'acqua, di cui tre tributari del grande fiume-padre, il Po? (altro…)...
di FEDERICO FORMIGNANI
"...la quotidiana esperienza ci mostra che trassero la propria origine dalla naturale inclinazione dell’uomo a sconvolgere l’ordine d’ogni singola società, tale essendo manifestamente lo scopo primario di tutte” (B.Biondelli)....
"Paroll, domà paroll" è il libello di liriche inedite in dialetto milanese (e "italiano" a fronte) che negli anni '70 il giornalista, viaggiatore e linguista Federico Formignani dedicò alla moglie e alla città. Pubblicate oggi profumano ancora di pas...
di FEDERICO FORMIGNANI
Viaggio gastroetimologico attorno al più popolare degli insaccati. Le sorprese non mancano: la parola deriva da latino, dal bretone o dal sassone? Da "Lucania" o addirittura da "Lucca"? (altro…)...
di FEDERICO FORMIGNANI
E' la settimana di San Valentino: come non indagare sul linguaggio delle schermaglie amorose ambrosiane pre, durante e post matrimoniali nella perenne attrazione tra i sessi? (altro…)...
di FEDERICO FORMIGNANI
Continua il viaggio attraverso il gergo della malavita meneghina: oggi tocca al processo, alla gattabuia e agli "oggetti del desiderio" per il furto dei quali si finiva dentro. (altro…)...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più