Da una parte l'infotainment scambiata per informazione, dall'altra gli uffici stampa che impartiscono ai giornalisti ordini secchi su cosa fare, come, quando. Fermate le rotative, voglio scendere... (altro…)...
La disputa in corso sul "giornalista-imprenditore" tende a mettere in ombra il ruolo della cultura generale e della professionalità del singolo, i veri strumenti di una rinascita lavorativa che non sia solo ambiguo riciclarsi. (altro…)...
E' scomparso ieri a nemmeno sessant'anni Giacomo Di Iasio, un collega con cui ho condiviso - prima che le carriere prendessero strade diverse - i primi anni della professione. Non lo vedevo da tempo, anche se ci sentivamo ogni tanto. Ora non succ...
In ottobre, a Firenze, un evento dedicato ai "giornalismi" e alle praticabili vie per ridare un profilo dignitoso a una professione dalle ormai troppe facce. Mission impossible alla quale, da bravo "pessimista costruttivo", non mi sottrarrò. A co...
Il mio bilancio 2010: fatturato, -35%. Utili, -20%. Spese superflue, -40%. Tempo libero, +30%. Risparmio su costi indotti, +40%. Tempo perduto in auto, -25%. Spese in cene e pr inutili, -45%. Consumi di benzina, -24%. Consumi telefonici, -29%. Cu...
Ieri, alla Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio, cinquanta aspiranti colleghi hanno esaurito tutti i posti disponibili al “seminario di orientamento” sulla professione. Di qua dal tavolo, a spiegare il mestiere, un pugno di giornalisti. Giovani...
Passando col dito sulla polvere degli archivi e rievocando le ombre dei luoghi e delle persone che li popolano. Quando tutto era più semplice senza essere più facile e quando la capacità di osservare, mettendo in relazione cose e idee, era meno ovvia...