Il gruppo IGP (acronimo de “I Giovani Promettenti”) è il blognetwork che riunisce gli enogastrogiornalisti Carlo Macchi, Luciano Pignataro, Roberto Giuliani, Stefano Tesi, Lorenzo Colombo e Andrea Petrini.
di LUCIANO PIGNATARO
Rosso di Montalcino 2007 doc Biondi Santi: scovato nella cantina di chi ha saputo ben conservarlo, si rivela per ciò che ci sia aspettava, ossia un gran vino. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Aglianico del Vulture Riserva 2012 Martino: dall'unica azienda lucana ultracentenaria rimasta in mano alla stessa famiglia, un vino di enorme freschezza, naso profondo, sorso gagliardo e infinito: l'abbinamento migliore con l’oca selvaggia e la lepre. (altro…)...
di CARLO MACCHI
Lago di Caldaro Classico Superiore Pfarrhof 2014, Kaltern: in pochi lustri la Schiava altoatesina è passata da vino povero a vino solido, piacevole e pure longevo. Eccone la prova. (altro…)...
di CARLO MACCHI
Anche in cantina i vini dell'azienda di Montalcino confermano una realtà enoica solida. Resta il "mistero" del Brunello Riserva 2016, che qualcuno ha molto criticato e che a noi continua a sembrare ottimo... (altro…)...
di ROBERTO GIULIANI
Cerequio 1993 Michele Chiarlo: dopo trent'anni, da un'annata così così ti aspetti poco. Invece trovi un vino così pimpante da lasciarti senza parole (o quasi, sennò l'articolo non sarebbe stato scritto!). (altro…)...
di ROBERTO GIULIANI
Il Vermouth Bianco Autarchico di Marco Ghezzi nasce in Romagna dal mancato uso dell'odiato decespugliatore. Leggere (e bere) per credere. (altro…)...
di ANDREA PETRINI
Ruffino Chianti Classico Riserva Ducale Oro 1982: spiazza grazie a una giovinezza sensoriale che non fa affatto trapelare l'età: naso impressionante per complessità ed eleganza, bocca vigorosa e avvolgente (grazie, Malvasia bianca!). (altro…)...