A trenta giorni dalla rivoluzione che ha abbattuto Hosni Mubarak, l'Egitto annuncia il ritorno ufficiale alla "normalità". Che per il paese significa anche la ripresa dei flussi turistici. E mentre i militari, in attesa delle elezioni di autunno ...
Dal 26 a 30 marzo tre giornalisti (quorum ego) e un cuoco, ma il gruppo potrebbe ingrossarsi, si metteranno sulle orme del “padre” della gastronomia italiana, in un “cammino” (a piedi) di quattro giorni da Forlimpopoli a Firenze, per commemorarne...
di Carlo Macchi
Per arrivarci, una volta, ci volevano 35 km di sterrato (i chiantigiani lo chiamavano "il polverone") e quasi un'ora e mezzo di viaggio. Oggi è un "ridente borgo" che non ha nulla di affettato e che per questo, anzi, somiglia un ...
Conclusa sabato la maratona dei vini toscani iniziata lunedì scorso. Finalmente ambienti e cornici all'altezza. Ma le vendemmie recenti si confermano modeste, nonostante la tendenza dei consorzi a dare "stelle" in libertà. A Montepulciano il 2008 è f...
La Borsa Internazionale del Turismo di Milano si chiude oggi ed è già tempo di (s)bilanci. Momento non bello. Per il mondo, il turismo e per la stessa fiera, che sembra aver perduto la sua funzione di “evento” nazionale. Ecco allora una serie di ...
di ROBERTO GIULIANI
Il fascino più che discreto di una normalità che non significa affatto mediocrità ma, al contrario, assenza di fronzoli, orpelli, acrobazie. E' il caso di questo Arneis che unisce qualità, godibilità e un prezzo accessibile. ...
Ma non è che le preview sono troppo…”pre”? Metà dei campioni non sono imbottigliati. E’ come assaggiare i piatti mentre sono ancora in cottura. E si riapre il dibattito sul senso di queste manifestazioni. Che però, non dimentichiamolo, giornalist...
Soundtrack: "Hazey Jane II", Nick Drake.
E' morto oggi, nel giorno del suo compleanno, con una fine inattesa e annunciata al tempo stesso, fedele all'immagine di personaggio che forse cercava di essere e che forse non era. Critico, giornalista, pr...
La pittrice fiorentina Elisabetta Rogai inventa una tecnica per dipingere usando solo rossi e bianchi. Opere che cambiano colore col passare dei giorni, proprio come i grandi vini da invecchiamento custoditi in botte e in bottiglia. O come il Rit...
Sembra un paradosso, ma la grandezza di un popolo, o almeno la sua vitalità, la si misura anche dalle dimensioni del coraggio, delle ambizioni e dei reati. Una volta in Italia si rubavano le grandi opere d’arte, si depredavano i musei. Ora invece...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più